Putin partner scomodo, Pechino può giocare un ruolo di pace
È durata poco più di due ore, giovedì mattina, la telefonata tra Joe Biden, presidente degli Stati Uniti d’America, e Xi Jinping, presidente della Repubblica Popolare Cinese. E quel che di questo…
La Cina si smarca: non vuole finire nel pantano con la Russia di Putin
INTERVISTA “Oggi Putin è più solo, accettando di incontrare Jake Sullivan a Roma i cinesi hanno lanciato un chiaro segnale a Mosca e all’Occidente. Hanno compiuto cioè un passo avanti rispetto…
Orlandi: “Ucraina, nessuna illusione sulla mediazione cinese”
Il paese più popoloso del mondo e la crisi internazionale più devastante dalla fine della seconda guerra mondiale. Indagare sul punto di vista della Cina sulla guerra dell’Ucraina può aiutare a farsi…
Tra Pechino e Ankara la (tenue) speranza di una mediazione
Cina e Turchia. Il colosso dell’Asia e il paese che, più che far da ponte con il continente europeo, sembra voler giocare partite tutte sue sul palcoscenico della politica internazionale. La cronaca…
I giochi di Pechino tra sport, geopolitica e pandemia
Sport, politica e pandemia. Sono i tre ingredienti, ben agitati e non mescolati, che danno “sapore” ai Giochi Invernali di Pechino (Beijing), che si sono aperti venerdì 4 febbraio 2022. Ormai -ma…
G7, la Nato non basta più
Al mondo serve
cooperazione pacifica
Il vertice del G7 in Cornovaglia ha fatto riemergere un interrogativo di fondo: come si governa il mondo multipolare di oggi? Il Presidente americano Joe Biden è arrivato nella suggestiva penisola…
Biden, Putin, Xi: torna
la politica estera
Europa in affanno
Nelle ultime settimane sembra essere ridiventata centrale la politica estera su scala mondiale. Questo a guardare attentamente alcuni eventi di rilievo che hanno trovato commenti e valutazioni, di…
La Cina è ancora
più vicina
E l’Europa che fa?
Quando si parla di cinesi, mi vengono sempre in mente le parole di Alberto Sordi nel film “Il Vigile”: “Quelli so’ come e formiche, 600 milioni di cinesi, se se movono quelli che famo noialtri?”. Era…
Costruire un più sicuro ordine mondiale
nel rapporto tra l’Occidente e la Cina
Una riflessione seria sulle prospettive del multilateralismo non può che prendere le mosse dal riconoscimento che quello che è stato definito «l’ordine mondiale liberale» è entrato in una profonda…
Fermare ora
chi butta soldi
in armi nucleari
Ogni minuto nel mondo si spendono 138.699 dollari per le armi nucleari: 72,9 miliardi in un anno. Nel 2019 c'è stato un ulteriore aumento rispetto al 2018: 7,1 miliardi in più. Sono i dati che…
Negli USA torna
il Pericolo Giallo.
Un film già visto
Donald Trump e i trumpiani non sono seri e accigliati conservatori, è gente che ama i revival, le nostalgie datate e gonze buone per parlare alla pancia dell’"America First" e pure ad altri organi…
Coronavirus:
c’è anche il rischio
di una bolla speculativa
Con l'epidemia di Coronavirus c'è una seconda linea di contagio, non meno pericolosa di quella medica, che rischia di produrre effetti gravi: quella sulla crescita economica mondiale. E ci sono già…
- 1
- 2