La “strana vita” di Romano Prodi
“Mio unico asset: il dialogo”
“Alla mia età si fanno due cose. Si scrivono i testamenti e le memorie”. E se il primo impegno non riguarda che lui e i suoi cari il secondo coinvolge tutti coloro che, in Italia e all’estero, hanno…
La lezione del sindaco Nathan
e il possibile futuro di Roma
Da qualche anno una lunga sequenza di avversità, una più paradossale dell’altra, ha imposto un dubbio: ma Roma è diventata una città ingovernabile? La storia, recente e lontana, offre una risposta…
Mario Draghi
non è un
tecno-populista
Che la categoria di tecno-populismo sia utilizzabile nell’interpretazione dei processi politici italiani pare indubbio. Bene fa perciò Nadia Urbinati a saggiarne l’applicabilità anche alla odierna…
Lo sport e il Coni, storia di un potere
rimasto impermeabile alle vere riforme
La storia è questa: C’era una volta il Comitato olimpico italiano. Aveva una cassa ricca. Aveva un ruolo non solo contabile, vigilava, entrava nel merito delle scelte delle federazioni sportive e non…
Addio Peppino, con te abbiamo vissuto
gioie e delusioni nella bella Unità
Se scavo nella memoria ho l’immagine sua, ritto nella stanza dei redattori capo, quel suo sguardo curioso dietro le lenti, mentre mi chiede: come facciamo la prima pagina domani? Oppure, seduto nella…
Ma la discriminazione
di classe è più grave
di quella di genere
Mi chiedo spesso in che paese vivo. Mi rispondo altrettanto spesso, in preda al profondo sconforto, che questo non è un bel paese. Un'amica mi scrive commentando il primo giorno di “liberi tutti”…
L’antifascismo e il mondo del lavoro
La lezione di libertà di Vittorio Foa
Il 20 ottobre del 2008 moriva a Formia Vittorio Foa, politico, sindacalista, giornalista e scrittore. Un uomo che dagli esordi in Giustizia e libertà, passando per la Resistenza, la Costituente, la…
Contro questa Italia
crudele e persecutrice
la politica civile reagisca
LETTERA A WALTER VELTRONI - Caro Walter, nel consueto spirito di amicizia che conosci da tanto tempo, vorrei fare alcune osservazioni dopo i “cinque punti” che tu hai offerto - in un testo pubblicato…
La sinistra ambientalista è possibile e può ripartire dalle donne
Il dibattito che si è aperto dopo l’intervista di Repubblica a Walter Veltroni sulla difficoltà di far decollare anche in Italia un grande fronte ambientalista così come sta avvenendo in molti Paesi…
Raggi va in Quatar mentre Roma cade a pezzi. Ormai è un ologramma
C’è stato un tempo, in questa città, in cui il Sindaco di Roma, nei momenti difficili e drammatici o di emergenza, rappresentava con la sua presenza ed il suo lavoro un punto di riferimento…
Dal 1951 al 2008. Il lungo viaggio della libreria Rinascita, a Botteghe Oscure
L'ultimo segno di sé, la libreria Rinascita lo affida ad un cartello attaccato all'entrata di Via delle Botteghe Oscure 3: "Chiuso per ristrutturazione". E' l'ottobre del 2008 e le settimane…
Il film di Veltroni, la ricerca della vita
e quelle domeniche al cinema con l’Unità
Quando era direttore dell’Unità, il sabato sera Walter Veltroni faceva il giro della redazione prima di andarsene. Entrava nelle stanze e diceva, con sguardo ammonitore: “Mi raccomando, domani alle…