Maastricht 30 anni dopo: che cosa serve per rilanciare l’Europa
Pubblichiamo l'appello firmato dai presidenti del Movimento europeo di Italia, Francia e Germania sul rilancio dell'Europa. Noi, i Presidenti del Movimento europeo in Francia, Germania e Italia,…
Il mercato
Il mercato, le libertà economiche che l’accompagnano, la moneta unica non sono stati ritenuti sufficienti per attribuire legittimità a una costruzione difficile, e sempre a rischio, qual è quella…
La verità è che in Italia
la sinistra è scomparsa
La vittoria di Lega e M5s, culminata con l’ingresso nella stanza dei bottoni, dovrebbe indurre a evitare immediate e semplicistiche assimilazioni agli altri contesti europei e a concentrare…
Intelligenza artificiale all’europea
La Francia ha messo sul tavolo della ricerca e del sostegno all’intelligenza artificiale un miliardo e mezzo di euro. La Germania, come ha annunciato la ministra per l’educazione Anja Karliczech,…
Gli innovatori ripartano dall’Europa unita
Dì una cosa di sinistra: Europa unita, solidale e democratica. La denominazione “destra” e “sinistra” nasceva in Francia nel maggio 1789 quando il Terzo Stato si divise fra i conservatori a destra…
Europa dell’est
il cuculo nella Ue
Un bel gesto che servirà a ben poco. La risoluzione che il Parlamento europeo ha votato chiedendo che il Consiglio e la Commissione attivino l’articolo 7 del Trattato sanzionando la Polonia per le…
Unione, governance
senza democrazia
Si diceva venticinque anni fa: “se l’Unione presentasse domanda di adesione all’Unione la domanda sarebbe respinta perché il suo sistema non rispetta i principi fondamentali dello Stato di diritto o…