L’effetto guerra durerà a lungo e Draghi evoca l’affare della ricostruzione post bellica
John Maynard Keynes, (1886- 1946 ) è stato un economista inglese noto ai più soprattutto come sostenitore dell’incremento della spesa pubblica nei peridi di disoccupazione. Tanto da ritenere…
L’articolo 11 della Costituzione ci impone di essere costruttori di pace
Per fare la pace bisogna preparare la pace. Non ci sono altre vie, se si vuole trovare una soluzione politica che ponga fine al conflitto iniziato il 24 febbraio. Eppure l’invio delle armi, se inteso…
Putin, la guerra all’Ucraina e il tramonto dell’Occidente
Il tramonto dell’Occidente. E’ lo scenario che insegue Vladimir Putin, dopo aver aggredito l’Ucraina, nel cuore dell’Europa. Ma è storia vecchia. Già un secolo fa, il filosofo della storia Oswald…
Da Fincantieri a Leonardo: l’illogica imprenditoria che alimenta la guerra
La guerra è il regno dell'illogico umano. Essa si nutre di contraddizioni e di assurdi logici, in contrasto con il pensiero umanitario entrato da quasi un secolo anche nel diritto internazionale,…
Da Helsinki-1 a Helsinki-2. Sperando in un cambiamento di rotta
I segnali di un’invasione russa dell’Ucraina sono stati per più settimane inequivocabili fin dal dicembre 2021 e sarebbe stato difficile credere che lo schieramento dei tank dell’armata di Vladimir…
Orsini, Hitler e la storia ancora stravolta nei talk show
La micidiale guerra in corso tra Russia e Ucraina, una impegnata in un'avventura dagli esiti incerti e potenzialmente disastrosi in prima persona, l’altra inchiodata a un conflitto “esistenziale”…
Helsinki-2 è la parola d’ordine per cercare la via della pace
Come Movimento europeo abbiamo preso atto con grande soddisfazione della proposta, che il Presidente Sergio Mattarella ha avanzato davanti al Consiglio d’Europa, di una Helsinki-2. Si tratta di…
Quelle parole russe nei sotterranei dell’acciaieria Azovstal
Nel video girato nei sotterranei di Azovstal, nel quale si vedono militari che consegnano delle buste di alimenti ai civili, la lingua che si ascolta, in cui le persone rinchiuse si scambiano saluti…
Guerra: Parlamento ridotto a spettatore che ignora l’opinione dei cittadini
Siamo permanentemente sommersi di parole, polemiche, giostre mediatiche, sondaggi e grida. Una opinione caciarona tanto rumorosa quanto priva di influenza su coloro che decidono, i quali decidono…
Dialogo e volontà di pace contro il mostro della guerra
La pace non si impone automaticamente, da sola, ma è frutto della volontà degli uomini. Viviamo oggi, nuovamente, l’incubo – inatteso perché imprevedibile - della guerra nel nostro Continente. Si…
Bomba nucleare? Il vero rischio è una lunga guerra in Ucraina
Dopo la bomba lanciata su Nagasaki (8 agosto 1945), che causò circa 80.000 morti, inclusi quelli esposti alle radiazioni nei mesi seguenti, le armi nucleari non sono state più impiegate, nonostante…
Bella ciao
Oggi c'è tra gli storici concordia nell'assegnare il titolo di resistente a tutti coloro che, con le armi o senza, mettendo in gioco la propria vita, si oppongono a una invasione straniera, frutto…