L’epidemia cambia anche la tv
Non è più il tempo per i tuttologi
La televisione, “un elettrodomestico”, per dirla con Eduardo De Filippo titolare di un’artistica superiore diffidenza agli esordi del mezzo, in questi straordinari tempi di epidemia è diventata per…
Spettacolo del dolore:
narrazioni giornalistiche
dall’Italia in quarantena
Ora sono tutti lì a versare lacrime amare sugli effetti che l'ossessiva campagna mediatica sul coronavirus ha prodotto. L'Italia è isolata, titolano i giornali. L'economia rischia il tracollo,…
La crisi vista in tv. Record per le “maratone”, latita Rai
La crisi ha appassionato quanto o più del calciomercato. Non è cosa di poco conto. Al racconto che ne è stato fatto dai media tradizionali - televisione, giornali di carta e on line, radio- si è…
Addio compagno
carissimo che sapevi
raccontare il mondo
Andrea Camilleri è morto. Sapevo, dal medico che lo seguiva, che il terribile male che lo aveva colto un mese fa in piena salute e attività, era talmente grave per cui era molto difficile, anzi quasi…
Gregoretti, la cultura e l’ironia
per rivoluzionare la televisione
Intervistare Ugo Gregoretti era meglio che andare al cinema. Uno spasso. Uno degli uomini più spiritosi che si potessero incontrare. Personalmente – e credo sia giusto ricordarla in questa sede, voi…
L’editto che unisce
Salvini a Berlusconi
1Un nuovo editto. Bulgaro. Questa volta tocca a Gad Lerner. E' solo l'ultimo di una lunga serie: il fior fiore di giornalisti italiani l'hanno già ricevuto. L'editto arriva, in genere, come una…
Sky e Dazn il delitto perfetto del calcio in tv
Il delitto perfetto del calcio italiano è stato commesso ai primi di agosto, quando i campionati di serie A e di Serie B - con un governo per una volta silente e volutamente assente - sono stati…