Craxi, Cuore
e le sbarre:
caro Serra era solo satira

Lui, tra i pentiti dolenti per gli “eccessi” di Mani Pulite, un po’ facevo fatica a immaginarlo, eppure Michele Serra, in un branetto del documentario di Antonio Nasso 1992, l’anno del diluvio,…



Non è solo per errori soggettivi
se la sinistra non ritrova la strada

Siamo tornati al punto di partenza. Cioè ai tormenti di Piero Gobetti e Antonio Gramsci all’inizio del secolo scorso. E, ancora prima, a quelli di Giacomo Leopardi del 1824 in Discorso sopra lo Stato…



giustizia

Caso Csm, la mediocrità
di Lotti e il giustizialismo
che infetta l’Italia

Le intercettazioni, relative ai colloqui tra Palamara e Lotti, contribuiscono a chiarire molte vicende della storia italiana più recente. Nella pochezza dei personaggi, svelata dal linguaggio così…



Corruzione, il problema
è il sistema
E noi siamo assolti?

Gli appassionati dell’eterna Tangentopoli italiana (non è mai finita, prendete nota…) sono concentrati sul nuovo caso: quello che sta angustiando la maggioranza di centrodestra al governo in…



L’antropologica
mutazione del Pd

Ha ragione Pietro Spataro. Marco Minniti alla Leopolda ha sorpreso anche me. E mi ha fatto riflettere. Un esempio di mutazione antropologica ? Io penso che la mutazione di una buona parte del gruppo…



Questa sinistra
che non sfida il vento

Semplificando: un pool di magistrati, un comico incattivito, un’austerità di ritorno. Questa storia della subalternità culturale della sinistra, la rinuncia a elaborare un pensiero e a difendere i…