strage di bologna

Quando l’«irregolare» Carrieri indagava sul dolore della tragedia umana

Queste settimane stanno dimostrando la possibilità di andare oltre un'attenzione esclusiva per gli esordi e le nuove pubblicazioni e stanno al contrario proponendo testi del Novecento di difficile se…



Strage di Bologna: ciò che la sinistra non vide dietro il terrorismo

Non abbiamo fatto trascorrere questo 2 agosto 2022 senza rinnovare il ricordo della tragica strage della Stazione di Bologna: quell’esplosione tremenda, quell’orologio fermo alle 10,25 del mattino,…



Bellini, ritratto di stragista tra fascisti, ‘ndrangheta e servizi deviati

Per farne un ritratto che approssimi la realtà – ovviamente, per difetto – occorrerebbe un bravo pittore cubista. Solo così sarebbe possibile rendere al meglio le strane geometrie che compongono la…



strage di bologna

Strage 2 agosto
tra malaffare, istituzioni
e destra eversiva

Certo che quel “Vetrinetta”, al secolo Pantaleone “Luni” Mancuso, classe ’47, aveva tutta l’aria di essere ammanicato, protetto e ben informato. A ogni retata, lui restava fuori e gli altri finivano…



Milioni sporchi, crack bancari: il costo della strage di Bologna

E’ sempre dalle tasche di Gelli che esce un’altra pista investigativa sulla strage di Bologna, molto significativa ancorché sconosciuta – vedremo perché - fino ad anni molto recenti. Si tratta di un…



2 agosto a Bologna,
la distanza è tra cittadini e istituzioni

E' stato un 2 agosto surreale questo del 40° anniversario della strage fascista più orrenda di sempre (85 morti e 200 feriti). Comune e Prefettura hanno deciso di non autorizzare causa Covid il…



Strage di Bologna,
non si può spegnere
il giorno del ricordo

C'è un paradosso che incombe sul quarantennale della strage del 2 agosto. Da una parte, le novità giudiziarie, la cifra tonda, l'uscita di due nuovi libri e la visita di Mattarella - il primo…



Bologna, 2 agosto

Questo dolore non è estinguibile; è una ferita che non può rimarginarsi e che per questo motivo chiede ricordo. Il ricordo delle vittime, anzitutto, di quel che è avvenuto, per essere vigili, per…



Strage di Bologna, 40 anni dopo
il nome di Maria Fresu scoppia ancora

La memoria, se usata correttamente restituisce alle persone il privato e alla società i giusti anticorpi per allontanarsi dalle angherie. E in tutto questo, e sopra a tutto questo, stanno le persone,…



2 agosto, con la condanna
di Cavallini il filo che lega
neofascisti e mafiosi

Una sentenza-ponte, perché conferma quanto accertato in passato e corrobora fronti d’indagine presenti futuri. L’ergastolo a Gilberto Cavallini per la strage di Bologna – 2 agosto 1980, 85 morti e…



2 agosto

L'orologio della stazione di Bologna è rimasto fermo alle 10,25 del 2 agosto 1980. Un boato, la polvere e le macerie, come fosse una guerra. Non lo era, o forse si. Una guerra sotterranea, i cui…



bologna non dimentica

Una strana perizia
riapre i misteri
sulla strage di Bologna

Ai Prati di Caprara, una vecchia caserma alla periferia di Bologna, sono conservate le macerie della strage avvenuta il 2 Agosto 1980 nella stazione dei treni della città felsinea, in cui morirono 85…