Cartellino rosso a Orbán: l’Unione deve sospendere l’autocrate ribelle
Il “progetto di Trattato sull’Unione europea” del 14 febbraio 1984 (“progetto Spinelli”) era fondato sull’idea che fosse necessario rilanciare l’opera di unificazione democratica dell’Europa e che,…
La fermezza di Bruxelles e il rapporto con Putin spaccano Visegràd
In due sentenze separate la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha respinto il 16 febbraio 2022 i ricorsi dei governi polacco e ungherese contro i meccanismi adottati dal Consiglio dell’Unione e…
Bruxelles
manda Varsavia
in tribunale
Il governo sovranista di Mateusz Morawiecki rischia di buttare dalla finestra i 53 miliardi di euro che il Next Generation EU destina alla Polonia. Nei giorni scorsi infatti la Commissione europea ha…
In Ungheria nasce
un fronte comune
per sconfiggere Orbán
Il regime di Viktor Orbán potrebbe avere davanti a sé meno di un anno e mezzo di vita. Se i sondaggi dicono il vero, l’autocrate ungherese dovrebbe essere cacciato dal potere con le elezioni…
Cosa fare
per neutralizzare il veto
dei sovranisti sul NGEU
Nei giorni scorsi su strisciarossa Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento europeo, ha efficacemente sintetizzato lo stato dell’arte sulle procedure relative all’approvazione definitiva del…
Fermare il virus autoritario
che minaccia lo Stato di Diritto
In un articolo su The Guardian del 27 marzo 2020 il politologo olandese Cass Mudde ci avvertiva: “Will the coronavirus kill populism? Don’t count on it”. Negli stessi giorni veniva pubblicato…
Attenti a quel decreto. Demolisce
lo stato di diritto
L’Enciclopedia Treccani ci dà questa definizione di “stato di diritto”: “Forma di Stato di matrice liberale, in cui viene perseguito il fine di controllare e limitare il potere statuale attraverso la…
Il marketing
del rancore a 5 stelle
Se dietro ci fosse solo una pagliacciata chiamata piattaforma Rousseau (che oltraggio al grande ginevrino!), non ci sarebbe molto da dire. Questo congegno, abituato al tilt su comando e peraltro…
Elezioni europee:
appello per far crescere
“un’onda verde e civica”
In tanti ci siamo accorti che in Europa c’è una diffusa domanda di qualità della vita, di lavoro; un desiderio di comunità: donne e uomini, lavoratori e studenti, chiedono ai governi di…
Caso Battisti,
elogio di una poliziotta
e del senso dello Stato
Quello che è accaduto in questi giorni attorno all’arresto del terrorista Cesare Battisti è stato un pessimo segno del declino civile e democratico del nostro Paese. Lo spettacolo offerto da due…
Berlusconi, come se nulla fosse accaduto
“Noi siamo un paese senza memoria, il che equivale a dire senza storia”, scrisse Pier Paolo Pasolini nel 1975, prima di essere ucciso all’Idroscalo di Ostia. Sono passati quarantatré anni e quel…