Perché l’aggressione fascista di Firenze è un segnale che non va sottovalutato

Febbraio 1933. Ingresso di una scuola. Degli adulti pestano violentemente dei ragazzini che a terra, sotto una gragnuola di pugni e pedate, cercano di ripararsi. Qualche passante china il capo,…



Perché le parole di Mussolini
sono tornate a essere “parole gridate”

Quando certe parole e i loro significati acquistano cittadinanza pubblica, contemporaneamente si consolidano immagini che sono il senso culturale e l’abito mentale di quelle parole. Così: la massa è…



Non è il fascismo d’antan:
la democrazia tradita
dai non-partiti

Per un ministro della repubblica, che occupa lo stesso dicastero di Romita che diede l’esito del referendum del 1946, il 25 aprile non merita celebrazioni perché è solo il “derby tra fascisti e…



Maria e le altre, quegli anni difficili
sotto il tallone del regime fascista

Queste memorie vedono la luce trentacinque anni dopo la loro stesura. Maria Baroncini, infatti, aveva finito di scriverle agli inizi del 1982. L’aveva sollecitata Enrico Berlinguer dopo aver appreso…



L’incarico a Cottarelli mentre infuria lo squadrismo mediatico

Quello che dicono essere il più democratico degli strumenti di comunicazione, la rete, che diventa il luogo di uno squadrismo mediatico inaccettabile. In qualunque modo la si pensi. Da qualunque…