Reddito di cittadinanza
tranello contro i poveri
Il confronto pubblico sul reddito di cittadinanza è diventato sempre più rilevante negli ultimi dieci anni, assumendo una crescente centralità mano a mano che diventavano evidenti gli enormi danni…
“La scuola regge su noi”
La rivolta dei precari
La maestra A.B. è stata assunta in un istituto statale con riserva e ora rischia il licenziamento. Perché tutto questo? Cos'è successo? La sentenza del Consiglio di Stato ha messo fuori dalle…
Di Vittorio: «Per una cultura nazionale,
cioè profondamente popolare»
Dal 9 all'11 gennaio 1953 si svolge a Bologna il secondo congresso nazionale della cultura popolare (il primo Congresso si era tenuto a Milano, nella sede del Castello Sforzesco, il 7 e l'8 dicembre…
Taranto inquinata
il pasticcio Ilva
Che la città di Taranto non abbia mai occupato posti allegri nelle varie graduatorie sulla qualità della vita, è cosa risaputa e persino sopportata dai tarantini, popolo abituato al peggio. L’ultima…
Dalla parte di Mario
licenziato dalla fabbrica
Mettetevi nei panni di Mario. E' un giovane operaio. Lavorava fino a ieri presso quella che un tempo si chiamava Fiat, oggi FCA, a Cassino. Era pieno di entusiasmo e belle speranze. Lui era presente…
Scuola-lavoro
«No allo sfruttamento»
INCHIESTA - Matilde frequenta il quinto anno al Galileo Galilei di Pisa. Quest’anno ha la maturità classica ma è un po’ indietro con il monte ore di Alternanza scuola-lavoro obbligatorie – 200,…
Contro il partito
del risentimento
Perché un capo politico di un partito che vuole andare al governo fa una dichiarazione durissima contro i sindacati – o vi riformate o ci penseremo noi a mettervi in riga quando andremo al governo -…