Roma ’60, i Giochi del disgelo
Lo sport e la festa dopo la repressione
Sono passati sessant’anni da quando, nello stadio Olimpico di Roma, un giovane con occhiali scuri e canottiera azzurra tagliò il traguardo vincendo l’oro nella prestigiosa gara dei 200 metri piani.…
14 luglio 1948, lo sciopero generale colpì Di Vittorio all’improvviso
La mattina del 14 luglio 1948, il segretario del Partito comunista italiano, Palmiro Togliatti, viene ferito dai colpi di pistola sparati dal giovane studente siciliano, Antonio Pallante. “Alle…
Legge “truffa”, quando la Dc scoprì il maggioritario
Dopo la vittoria del 18 aprile 1948, la Dc navigava in acque tutt'altro che tranquille. Aveva conosciuto un vivace dibattito interno già al congresso di Venezia (giugno 1949). La richiesta di…
Alcide Renzi
e la “legge truffa”
Per giustificare le proprie azioni si ricorre a qualsiasi strumento. In politica spesso si ricorre al paragone storico. Lo ha fatto anche Matteo Renzi in queste ore concitate per l’approvazione del…