Eugenio Scalfari, il giornalista colto che faceva politica
Non molte ore fa ci ha lasciato Eugenio Scalfari. Aveva 98 anni, essendo nato a Civitavecchia, nel 1924, lo stesso anno in cui il regime fascista assassinava Giacomo Matteotti e lo stesso anno in cui…
Dai presidenti di regione
alla stampa: l’Italia
paese della confusione
“Vaccini, sfida di Draghi alle regioni”; “No alle deroghe”; “De Luca, il virus e la politica dell'autarchia”; “Sale la tensione, Draghi vuole riaprire”; “Così vaccinerò gli italiani”; “Gli anziani…
Parlar di Cesare
per non parlar
di Molinari
Nell'abituale editoriale della domenica ("messa cantata", per gli addetti), Eugenio Scalfari ci narra del tempo di Cesare e della "Roma doma". Bella e avvincente narrazione. Bisogna, però, avere la…
Arrivano gli Agnelli,
nuovi padroni
è la fine di Repubblica
Il 3 dicembre 1989 Eugenio Scalfari scrisse un fondo, su la Repubblica, dal titolo inequivocabile: “La libertà di stampa non si compra”. Poche ore prima Silvio Berlusconi, grazie a un accordo con gli…
Non chiamate
quella di oggi
“questione morale”
La tentazione ricorrente e persistente è quella di considerarla soltanto una sottigliezza terminologica, priva di implicazioni concrete. Un dettaglio, una curiosità, un cavillo, buoni ad alimentare…
Tiro al giornalista,
Di Maio come Silvio
Al congresso del Partito popolare europeo a Bonn: “Esiste una sinistra forte dell’80% della stampa italiana che mi ha attaccato su tutti i fronti, inventandosi delle calunnie incredibili” (YouTube,…
Il piccolo Alfie e le nostre pericolose distrazioni
Quanto profondo sia lo sfascio culturale, ancor prima che politico, in cui, ciascuno assumendosi le proprie responsabilità, ci siamo cacciati – e dal quale risulta davvero difficile sperare si possa…
La parabola di Eugenio Scalfari
e le “gambe di spago” di Schiavio
Noi non sappiamo se il nostro amico Eugenio Scalfari (il cui giornale, la Repubblica, leggiamo sempre con grande interesse) sia un automobilista esperto, a differenza di noi che siamo delle schiappe.…
Il caso Berlusconi
e le amnesie di Renzi
Nelle ore in cui la rappresentante legale del governo italiano era impegnata, davanti all’austera Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, a sostenere che nei confronti di Silvio…