Contratto nazionale e scala mobile: ora occorre ripartire da qui
Si stava meglio quando si stava peggio. Tiro giù con l'accetta alcune considerazioni relative all'analisi sviluppata nel corso dell'incontro svoltosi il 12 luglio tra il Governo e i Sindacati…
Inflazione, l’adeguamento dei salari è davvero una necessità
Nella storia della sinistra italiana l’argomento del rapporto tra tasso d’inflazione e crescita del salario è stato elemento fondamentalmente divisivo e riprenderlo adesso potrebbe apparire ancora…
Salario minimo: la UE traccia la strada, ma in Italia siamo ai primi passi
Un’altra questione, oltre al Reddito di Cittadinanza, sta tenendo ferocemente banco nelle ultime settimane: la questione salariale e, per l’appunto, il salario minimo. Quasi come un fulmine a ciel…
Come sono cambiati nei decenni
lavoro, salute e diritti in fabbrica
Negli anni ’60 in Italia le fabbriche in Italia venivano definite “scatole nere”. Nel senso che poco o nulla si sapeva dei processi produttivi, salvo i dati degli infortuni e delle morti…
Addio Carniti, difensore degli “ultimi”
e grande combattente per l’unità
Non è facile dire addio a Pierre Carniti. Come non è mai facile dire addio a una stagione memorabile. Quella contrassegnata da una stagione indimenticabile, negli anni sessanta-settanta. Quando…