Più sanità pubblica: ecco
cosa potremmo fare
con i 37 miliardi del Mes
Trentasette miliardi di euro non sono pochi. Conviene prenderli, quelli del MES, per investirli nella sanità. Già, ma come? Una risposta rigorosa prevedrebbe un’analisi approfondita di tante…
Resilienza
Io credo che questa crisi, per molti aspetti più profonda e con risvolti di gran lunga più intensi, abbia molte cose da insegnarci: l’importanza della scienza, il ruolo strategico del settore…
Camusso: «Il lavoro è centrale, non decida più solo il mercato»
“L’epidemia ha rovesciato alcuni paradigmi che sembravano scontati e ha ridato centralità al ruolo del lavoratore. Ci ha anche mostrato i limiti del nostro modello di sviluppo. Dovremmo ripensarlo,…
Lombardia e Covid-19
così il virus ha sconfitto
il sistema sanitario
La propaganda messa in campo dalla maggioranza di centrodestra che guida la Giunta regionale lombarda non è riuscita a nascondere, durante l’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus, l’evidente…
Venti regioni, 20 politiche sanitarie. Va ripensato
il sistema nazionale
Disuniti alla meta. Ognuno per sé, a ogni livello: aziendale, comunale, provinciale, regionale (soprattutto regionale), europeo, mondiale. Chiunque ha un minimo o un massimo di potere lo esercita…
Nella stessa barca
In Sud Sudan ci sono quattro respiratori e 24 posti di terapia intensiva per una popolazione di 12 milioni di persone: un respiratore ogni tre milioni di persone. In Burkina Faso i respiratori sono…
Anche Galli della Loggia scopre
le diseguaglianze
Il Professor Ernesto Galli Della Loggia nel suo editoriale su Il Corriere della Sera di oggi sottolinea come uno dei pericoli più grandi di questa fase sia quello del crescere delle disuguaglianze e…
“In corsia anche il 25 aprile, il meglio dell’Italia ci viene da lì”
Marilde ha 40 anni, da dieci è in servizio come Oss (operatrice socio-sanitaria) nelle strutture pubbliche di Reggio Emilia. Viene da Bari, ove con una cooperativa sociale si occupava di ragazzi a…
Vola un “Cigno Nero”
che castiga
la nostra arroganza
Un Cigno Nero vola sulle nostre teste. Non è un uccello del malaugurio, anzi, può essere un avvertimento e forse un presagio. Il Cigno Nero, secondo Nassim Nicholas Taleb (2007), è un evento…
La lezione del Coronavirus: più Welfare e più Pubblico
“La caduta dello Stato anoressico”: così sintetizza le conseguenze del corona virus Daniel Suhonen, guida intellettuale di “Reformisterna”, la corrente di sinistra della socialdemocrazia svedese.…
Bisogna fermare
la secessione
degli egoismi
L'autonomia richiesta da Veneto e Lombardia rischia di diventare un attacco alla democrazia, all'unità del Paese, all'uguaglianza dei cittadini. Si vuole spezzare l'Italia in maniera egoista,…
Si dimette Ricciardi,
cadono i petali
della comunità scientifica
Come fossero petali di una margherita – m’ami, non m’ami? – il governo strappa o lascia cadere le donne e gli uomini di scienza dalle più importanti istituzioni della ricerca pubblica. Ieri è toccato…