Se ci governerà l’algoritmo: come difendere la nostra democrazia
PARTE SECONDA - Il lettore che avesse avuto la pazienza di leggere la prima parte di questa riflessione sa già di cosa si parla. Ad uso e consumo di chi non l’avesse letta, ricorderemo che siamo…
Antimafia
La cattura di Messina Denaro è importantissima, ma certo non è la conclusione della lotta alla mafia. La sua clandestinità è stata favorita dalla latitanza di quella politica che non ha capito che i…
L’ultimo Martone. Quella pericolosa Nostalgia, nella realtà del rione Sanità
Leggendo il romanzo di Ermanno Rea dopo aver visto il film di Mario Martone, alcuni aspetti di “Nostalgia” vengono meglio illuminati e il film, almeno a chi scrive, sembra ancora più bello. Non…
L’era dello Stato privatizzato: la “privatocrazia” minaccia la democrazia
Lo Stato è cambiato. Se lo Stato moderno è nato per separare il pubblico e il privato, sostituendo le relazioni patrimoniali, tipiche del feudalesimo, con un sistema di cariche pubbliche volto alla…
“Doc – Nelle tue mani”: la fiction Rai intelligente sulla sanità post Covid
“Doc - Nelle tue mani” si era già rivelato, quasi due anni fa, un ottimo prodotto Rai. Ma la seconda serie delle imprese del medico Andrea Fanti, interpretato da Luca Argentero, si è ritagliata in…
Così il centrodestra
ha distrutto la sanità pubblica in Lombardia
Poco più di anno fa, nell’aprile del 2020, durante il primo lockdown anti-Covid, la professoressa Maria Elisa Sartor aveva spiegato, qui su Strisciarossa, per quali motivi di fondo la Giunta…
Il prima è il problema:
ripensare tutto
su scala planetaria
Cosa si spreme dal semplice, ferale dato che l’Italia, paese di 60 milioni di abitanti, ha inoculato appena un milione e 400.000 dosi anti-Covid in più del Marocco, dove vivono 36 milioni di persone?…
Sanità
La sanità del corpo è riputata universalmente come ultimo dei beni e pochi sono nella vita gli atti e le faccende importanti, dove la considerazione della sanità, se vi ha luogo, non sia posposta a…
La Lombardia calpesta
ancora una volta
la legge 194
La maggioranza di centrodestra che ammorba la Lombardia (in senso letterale, visto i disastri combinati alle prese con il coronavirus tra l’assessore Gallera e il presidente Fontana, tra l’assessora…
Il nuovo Recovery
più inclusivo ma pesa
il fattore tempo
Più attenzione alle disuguaglianze, di età, di genere e territoriali. E meno al tema della crescita economica, cruciale per la sostenibilità del debito. Più stanziamenti per istruzione e sanità, meno…
Il Covid insegna: serve una sanità territoriale pubblica
Pochi oggi mettono in dubbio che il gran numero di morti per virus registrato in Italia rispetto ad altri paesi sia da addebitare alla vacuità del sistema sanitario territoriale. Cioè, la larghissima…
Eppure la Calabria
nonostante tutto
oggi può sperare
Le due ondate epidemiche hanno “spiaggiato”, esposto con crudele evidenza il punto di massima dolenzia della Calabria: la sanità, paradigma di un assetto politico-amministrativo chiaramente fallito.…