Ladri di democrazia
La corruzione è una nemica della Repubblica. E i corrotti devono essere colpiti senza nessuna attenuante, senza nessuna pietà. E dare la solidarietà, per ragioni di amicizia o di partito, significa…
Dittatura e democrazia
Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie. Difendere la libertà è un dovere di ogni cittadino. Sandro Pertini
Berlinguer e l’ecologia della politica:
una visione attuale ancora oggi
Il 22 maggio Enrico Berlinguer avrebbe compiuto cento anni. Che sono molti anche se oggi sono sempre meno rari i centenari; comunque erano certamente pochi i 62 anni vissuti sino alla morte l’11…
Il presidente come suonerà la “fisarmonica” dei poteri?
Scriviamolo ora, mentre i giochi sono ancora aperti e quindi senza coinvolgere in alcun modo il giudizio sul nuovo presidente della Repubblica che ancora non c’è: questi giorni ci hanno detto che il…
Dal Colle
Abbiamo sempre considerato la libertà un bene prezioso, inalienabile. Tutta la nostra giovinezza abbiamo gettato nella lotta, senza badare a rinunce per riconquistare la libertà perduta. (...)…
Senza partiti
In passato, già mesi prima del voto sul Quirinale, i partiti avevano le idee chiare sui propri candidati. Adesso la partita è molto più complicata perché c'è un aumento dei partiti senza ideologia.…
Addio all’omino dalla faccia scavata
che danzando ci regalò un Mondiale
Paolo Rossi, Pablito nostro, è morto. Aveva 64 anni. Per lui non si scioglierà l’inno del “Te Deum” , anzi del “Te Diegum”, come per Maradona. Ma il vuoto nel cuore degli aficionados,…
Novembre 1980: cronaca d’una tragedia
e del fallimento d’una classe dirigente
Alle 19,34 di domenica 23 novembre 1980 ero su un autobus tra Salerno e Napoli. E ricordo anche che mandai un accidenti all’autista. Il pullman, infatti, sobbalzò e quasi uscì di strada: “Maledetto,…
“Care compagne e cari compagni”: 13 storie per raccontare il Pci
IL LIBRO - La differenza tra il prima e il dopo sta in larga parte in un pronome. Una volta era “noi”. Una volta “gli operai venivano da te incazzati e le incazzature le facevi diventare proposte. La…
Disonesti
Non esiste una moralità pubblica e una moralità privata. La moralità è una sola, perbacco, e vale per tutte le manifestazioni della vita. E chi approfitta della politica per guadagnare poltrone o…
Ricchi
A volte capita che debba andare ai ricevimenti e allora vedo quei professionisti ricchi e provo una tale pena per loro. Hanno conquistato il denaro, sì. Hanno conquistato il successo e il potere.…
Zingaretti, se ci sei
alza la voce
e fatti sentire
Deve sudar le proverbiali sette camice, il segretario del Pd, nel cercare di tenere unito un partito a più teste; costretto a misurarsi con minacce di scissione ogni qualvolta il percorso politico…