Lasciar fare
Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà…
Il dramma delle carceri
e il ministro che ignora
la Costituzione
Come fossimo stati chiusi in un ospedale, e dal letto avessimo atteso con grande ansia il verdetto di un esame clinico. E mentre si stava lì, col cuor sospeso, ecco giunge una notizia che pare il…
Santiago, in piazza con il fazzoletto
contro la repressione e il liberismo
Diseguaglianze e neo liberismo: la grande rivolta che sta scuotendo il Cile ha un chiaro obiettivo. E' esplosa per un aumento del prezzo del biglietto della metro di Santiago. Un aumento neppure…
Torre Maura, una sindaca
incapace e gruppi
fascisti venuti da fuori
Sono due giorni che cerco, insieme con altri, di spegnere il fuoco divampato a Torre Maura. Non ci siamo fermati un attimo perché in questo quartiere ci viviamo, conosciamo le persone, sappiamo quali…
Ancora
E ho ancora la forza di chiedere anche scusa / o di incazzarmi ancora con la coscienza offesa, / di dirvi che comunque la mia parte / ve la posso garantire... / Abito sempre qui da me, / in questa…
Contro il decreto Salvini
a Messina diamo voce
a un’altra umanità
A Messina, dal 2003 opera un Laboratorio Psicoanalitico denominato “Vicolo Cicala” dal nome del quartiere nel quale è sorto. Il Laboratorio si occupa di psicoterapia e ricerca e il suo obiettivo…
Noi giovani Pci e i carri sovietici a Praga
Forse è lì la radice della nostra crisi
Il 21 agosto del 1968 le mie vacanze erano già finite ed ero a Roma. Avevo 23 anni ed ero una fresca sposina. Naturalmente faceva caldo, molto caldo, e mio marito Marco, fra l’altro colpito da un…
Monticchiello, la ricerca del nuovo sulle note del “valzer di mezzanotte”
Ma alla fine, quel valzer nel cuore della notte ballato dai due giovani sposi, è un addio al vecchio mondo o l'inizio del nuovo? La zattera buttata all'aria è un segno di ribellione impotente di chi…
Lucio Magri, cronache dalla rivolta
del Sessantotto francese
Fino a poco tempo fa in Italia esistevano una serie di figure, donne e uomini impegnati nel discorso pubblico, figure intellettuali e politiche insieme, personaggi spesso eclettici e dotati prima…
Troppi silenzi sulla morte di Soumayla
C'è tensione a San Ferdinando, nella baraccopoli dove viveva Soumayla Sacko, il sindacalista Usb ucciso da un colpo di fucile. Ormai la dinamica sembra chiara: mentre i tre maliani cercavano nell'ex…
A Milano un laboratorio
sul fanatismo neoliberista
Dopo più di due mesi di attesa, si apre per l’Italia la prospettiva di un governo: il cosiddetto governo del cambiamento. I due partner hanno prodotto un contratto, di cui è stata diffusa una copia…
Il giovane Marx, quando la rivolta
è un grande atto d’amore
"Il n'y a pas de bonheur sans révolte" (non c'è felicità senza rivolta), così l'aristocratica Jenny al suo giovane Karl Marx. Per amore di lui, figlio di un ebreo convertito, si è trovata…
- 1
- 2