Tronti: “rivoluzionario conservatore”
estraneo alle esperienze minoritarie
Più volte ha parlato in questa conversazione della irriconoscibilità delle forze di sinistra. In una intervista di qualche anno fa ad Antonio Gnoli, mi pare nel 2015, lei ha sostenuto che le sue…
Nel Pd ormai ci sono due partiti: siamo sicuri che devono stare insieme?
La travagliata vicenda delle candidature alle primarie del Pd dimostra non solo che quel partito ha perso buona parte dei contatti con la realtà e che ha ormai, come scrive Emanuele Macaluso, i piedi…
Se la sinistra
la smettesse
di fare scissioni
È inutile, a sinistra, fare finta di essere pochi ma buoni, sventolando la coppa dei campioni di contorsionismo mentale. Mentre (nei rilevamenti periodici) la nuova Lega dell’ultradestra salviniana…
Nessun dialogo con chi è brutto dentro
Nella mia ormai lunga vita mi è capitato spesso di parlare animatamente con persone che non la pensavano come me, o altrettanto spesso, e sempre animatamente, con persone che stavano dalla mia stessa…
La sinistra e il popolo
da cui tornare
Si dice: ora dobbiamo tornare dal popolo. Sembra la ricetta magica per una sinistra che non da oggi, ad ogni sconfitta, non sa che fare e ripete quella frase come fosse un mantra con il quale…
Immigrati, smettiamola
d’inseguire post-verità
Quando l’intolleranza e la violenza colpiscono in modo feroce e fascista è impossibile non cominciare innanzitutto da una condanna, e anche da una violenta repulsione. Questo sentimento di civiltà…
Nella periferia romana
la sinistra è nei conflitti
Periferie. Se ne parla di rado, quando c'è qualche storiaccia di nera, quando il malessere esplode, moltissimo in campagna elettorale. Periferie: come fossero tutte uguali. Invece no, sono tutte…