E dalle Regioni finora solo 4 donne grandi elettrici
Una donna sul Colle: con l’avvicinarsi delle elezioni per il Presidente della Repubblica si sono succeduti appelli, discussioni nel mondo femminil-femminista, timidi sostegni e marcate prese di…
Il medico di base
anche per i senza casa:
l’Emilia traccia la strada
Antonio Mumolo, avvocato giuslavorista, consigliere regionale PD in Emilia Romagna, presidente dell’Associazione “Avvocato di strada” è un tipo ostinato. Il suo DNA ha una anomalia: ha il virus…
Dai presidenti di regione
alla stampa: l’Italia
paese della confusione
“Vaccini, sfida di Draghi alle regioni”; “No alle deroghe”; “De Luca, il virus e la politica dell'autarchia”; “Sale la tensione, Draghi vuole riaprire”; “Così vaccinerò gli italiani”; “Gli anziani…
La pandemia svela
i danni della riforma
del titolo quinto
Sebbene la corte costituzionale abbia sciolto con assoluta trasparenza l’enigma delle competenze decisionali in tema di governo della pandemia, continuano le sceneggiate quotidiane che ripropongono…
Stato, regioni e urbanistica.
Verso un’Italia di repubblichette
Cinquant'anni fa per la prima volta si votarono i consigli regionali, e si insediarono le relative giunte. Istituiti nel 1948 dalla Costituzione, i poteri regionali sono rimasti in un limbo per più…
Il fai-da-te regionale
rischia di affossare
il piano vaccinale
Nel Lazio dal 20 marzo sono aperte le prenotazioni per la fascia d’età 70-71 anni. In Lombardia sono ancora agli over 80 però con disservizi tali che il presidente della Regione Fontana ha chiesto le…
Rifiuti radioattivi,
serve senso
di comunità nazionale
Si torna a parlare in Italia di nucleare ma l’occasione, in questo caso e per fortuna, non è l’idea fuori luogo e fuori tempo di qualche politico di rimettere in discussione il plebiscito…
Il V-day tra le fanfare,
in prima fila anche chi
ha distrutto la sanità
In pochi hanno resistito alla tentazione del V-day, che vale lo sbarco in Normandia sulle spiagge invase dagli invisibili virus che ci tormentano da un anno almeno, invisibili anche se ben presenti…
Eppure la Calabria
nonostante tutto
oggi può sperare
Le due ondate epidemiche hanno “spiaggiato”, esposto con crudele evidenza il punto di massima dolenzia della Calabria: la sanità, paradigma di un assetto politico-amministrativo chiaramente fallito.…
E’ giunta l’ora
di correggere
un regionalismo malato
Una cosa è certa: l’Italia è arrivata a fronteggiare la pandemia da Covid 19 con una classe dirigente in senso lato assai malmessa da tempo e con un’armatura istituzionale, burocratica e civile piena…
La Lombardia
dovrebbe essere
zona rossissima
Premessa: “I dati su cui il governo ha deciso che la Lombardia è in zona rossa sono vecchi di dieci giorni”. E quindi? “Ritirate la decisione”. Il presidente della giunta regionale Attilio Fontana ha…
Italia e Unione europea
come i Curiazi
nella guerra al virus
Il numero dei positivi rilevati è stato ieri di 34.505 a fronte di 219.884 tamponi effettuati, per un tasso di positività pari a 15,7. I morti per (o con) COVID sono stati 445. Come ha detto Giovanni…