Disarmare le parole
Se davvero stiamo vivendo una tra le pagine più difficili e tragiche della storia di questo continente e non solo la sola cosa che dovremmo evitare è “armare” le parole, ridurre chi esprime…
Sbatti il mostro
novax
in prima serata
Chissà se qualcuno dei capi, dei direttori, dei sottocapi della Rai, di cui si disputa animosamente in queste ore nella Capitale, guarda la televisione che produce o che dovrà produrre. Vale anche…
“Per Lucio”: il mondo di Dalla
che parla alla nostra storia
Ci si emoziona diverse volte durante la visione del bel documentario “Per Lucio”, realizzato da Pietro Marcello e dedicato a Lucio Dalla, in programmazione nelle sale e in autunno in onda su Rai…
Fedez e quelle parole di Pericle:
“Noi siamo liberi di vivere come ci piace”
“Noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo. Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace (…)”.…
Rai nella bufera
per il caso Fedez. Ma ora si parla del ddl Zan
Paese singolare quello in cui, per suscitare attenzione sulla necessità di garantire diritti civili sacrosanti con una legge dello stato, debba essere un artista a far propria una battaglia di…
Il nostro amico Zavoli,
giornalista coraggioso
dalla parte degli ultimi
Per chi ha un certa età, Sergio Zavoli era di casa, un volto amico, una voce gentile, il ragionare pacato di chi vuole indurre nel suo ascoltatore qualche momento di riflessione, nelle occasioni più…
La Rai non è un’azienda
per donne: nessuna
alla guida di tg e reti
Non c’è una donna alla guida di un tg o di una rete Rai. Non hanno sentito ragione il direttore generale Salini, il cda della Rai. E soprattutto i partiti, nient’affatto dietro le quinte. Eppure, per…
Ma la discriminazione
di classe è più grave
di quella di genere
Mi chiedo spesso in che paese vivo. Mi rispondo altrettanto spesso, in preda al profondo sconforto, che questo non è un bel paese. Un'amica mi scrive commentando il primo giorno di “liberi tutti”…
Dalla parte
di Giovanna
Botteri
Niente da fare. Non c’è virus che tenga. Non c’è tragedia universale che tutto il mondo viva capace di far fare almeno un passo in avanti sulla strada del superamento dei peggiori stereotipi. Uno per…
Storia di Nilde: l’omaggio della Rai
ad una donna dalla vita straordinaria
Encomiabile la scelta di Rai1 di dedicare una serata a Nilde Jotti in occasione dei venti anni dalla morte. E felice è stata la scelta di alternare lo sceneggiato con interviste a giornalisti,…
Report e il caso
Lega-Mosca: quella voglia
di censura che torna
Dove andremo a finire? Domanda magari da vecchio fustigatore della moralità pubblica e, ai tempi, delle minigonne. Ma se si guarda un attimo non troppo distratti e rassegnati a quanto accade a…
“Politica pop”: nel libro di Mazzoleni e Sfardini la politica mediatizzata
Politica pop. Da "Porta a Porta" a "L'Isola dei famosi" La politica è pop. Come la musica, come lo spettacolo. Ci viviamo dentro, non avendone pienamente coscienza. La tracanniamo a tutte le ore:…