Più Stato, meno mercato
E’ di sinistra il bazooka
economico di Biden
All’Europa, lenta e sparagnina anche quando azzecca la scelta giusta, il Next generation Eu già non basta più. Acqua fresca per tempi ordinari. A far impallidire il Recovery Fund c’ha pensato il…
Attuare l’articolo 3
della Costituzione
sull’uguaglianza
Non dimentichiamo che già al World Economic Forum di gennaio 2020 si discuteva di come avviare una nuova fase del capitalismo, per metterlo in grado di affrontare i grandi temi del XXI secolo,…
Il Covid insegna:
serve una sanità territoriale pubblica
Pochi oggi mettono in dubbio che il gran numero di morti per virus registrato in Italia rispetto ad altri paesi sia da addebitare alla vacuità del sistema sanitario territoriale. Cioè, la larghissima…
2020, odissea
nel labirinto
del sacro Spid
Va bene, lo confesso, non sono un “nativo digitale”, ma nemmeno un totale analfabeta, eppure la burocrazia fa il possibile per farmi regredire ai tempi pre internet. L’occasione viene dalla necessità…
Resilienza
Io credo che questa crisi, per molti aspetti più profonda e con risvolti di gran lunga più intensi, abbia molte cose da insegnarci: l’importanza della scienza, il ruolo strategico del settore…
Lo Stato
Nell’Eurozona si sostiene che tutti i mali dei paesi della “periferia”, come Portogallo e Italia, derivano dalla presenza di uno Stato “spendaccione”. Ma il problema fondamentale non è quanto spende…
Cinque cose
che la pandemia
sta già cambiando
E’ bene avviare una riflessione sugli effetti duraturi della pandemia che sta costringendo il mondo a una quarantena globale. Poiché le previsioni più attendibili dicono che non si tratta di un…
La lezione del Coronavirus: più Welfare e più Pubblico
“La caduta dello Stato anoressico”: così sintetizza le conseguenze del corona virus Daniel Suhonen, guida intellettuale di “Reformisterna”, la corrente di sinistra della socialdemocrazia svedese.…
Pubblico è bello, anche
nella rivoluzione tecnologica
Sull’ultima pagina di Limes di qualche mese fa l’Eni annunciava che nel Green Data Center di Ferrera Erbagnone è entrato in funzione l’HPC4, uno dei SuperComputer più potenti al mondo, capace di…
“Città fai-da-te” di Carlo Cellamare:
pensieri sulla Roma che vogliamo
Riflessioni attorno a Roma. Si voterà presto, i cinque anni di governo della capitale sono stati disastrosi, ma l'opposizione, finora, non si è sentita. Eppure come ci si può candidare al governo di…
Ilva, un ingresso pubblico può sventare la chiusura devastante per il Paese
Non siamo notai che ratificano gli accordi fatti da altri. È paradossale che una multinazionale come ArcelorMittal cambi i piani e parli di esuberi a fronte di un accordo sindacale vincolante. Il…
Stato e clima
Dobbiamo cambiare il nostro modo di vedere lo Stato: da freno a motore dell’innovazione, da organismo che opera dall’alto a organismo che opera dal basso. In un’epoca in cui trionfano i populismi,…
- 1
- 2