L’epidemia cambia anche la tv
Non è più il tempo per i tuttologi
La televisione, “un elettrodomestico”, per dirla con Eduardo De Filippo titolare di un’artistica superiore diffidenza agli esordi del mezzo, in questi straordinari tempi di epidemia è diventata per…
Il segno di discontinuità del Pd qualunque sia l’esito della crisi
Nessuno sa se la strada dei cinque punti fissati dal Partito democratico riuscirà agevole, se i due potenziali alleati di governo siano in grado o vogliano davvero percorrerla. Ma non sono gli esiti…
La sinistra travolta. Le lettere dei lettori
Perché la sinistra ha subìto una sconfitta così pesante alle elezioni? E che cosa bisogna fare per ricostruire e per tornare ad essere credibili? Si è aperto il confronto tra i nostri lettori e sono…
Una drammatica crisi ambientale
e un grave silenzio elettorale
Un secolo, quello scorso, in cui si è andato via via perfezionando un modello di sviluppo che sognava e puntava all’incremento del profitto. Una pazza corsa verso una crescita economica a garanzia di…
Ma viviamo in Italia o dentro una commedia horror?
Ma viviamo in Italia? Se leggiamo le quotidiane esternazioni dei leader dei partiti il dubbio di essere dentro un film comico-orrorifico viene immediatamente. La proposta prevalente è quella di…
Dai vaccini all’Europa, destra divisa su tutto
Sicuri di sé Quindi arroganti. I sondaggi danno vincente il centrodestra e i leader di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia (i quarta gamba non hanno già alcuna voce in capitolo) esibiscono la loro…
Cara sinistra
parla al Paese
Solo il 20% degli italiani tra i 25 e i 34 anni è laureato a fronte di una media Ocse del 30%. E quei fortunati che sono laureati hanno un tasso di competenze inferiore a quello dei loro…
Sinistra prigioniera
del pensiero unico
Oggi si sente dire da molti che la destra vincerà le prossime elezioni: è possibile, anche per responsabilità delle forze del centro sinistra che non riescono a trovare un punto dell'unione,…