Giorgio Parisi, il Nobel al fisico
che ama e vuole capire il caos
In una puntata del programma #Maestri in onda su Rai cultura qualche tempo fa, a Giorgio Parisi hanno chiesto di scegliere tra Batman e Joker, simboli rispettivamente di ordine e caos. Senza pensarci…
Dialogo (immaginato) su vita e morte
tra Camus e il biologo Monod
Albert Camus nacque nell'Algeria francese il 7 novembre 1913 da una modesta famiglia di pieds-noirs, l’anno dopo perse il padre in guerra per una granata. Era tubercolotico, riuscì brillantemente a…
È dalla fragilità che nasce la forza:
Louise Glück, Nobel per la letteratura
Primogenito // Le settimane passano. Io le ripongo, / sono tutte uguali, come barattoli di minestra scorticati... / i fagioli inacidiscono nel pentolino. Guardo la cipolla isolata / che galleggia…
Nobel e politica
Sono preoccupata, allarmata. Più che per la letteratura, sono preoccupata per le istituzioni pubbliche del mio Paese soprattutto dopo i risultati delle elezioni politiche. In Polonia non esiste una…
Genio, rivalità accademiche, cerimonie:
è il Nobel e ci costringe a riflettere
Ha contribuito a rendere la scienza sexy, trasformando i ricercatori in star che imparano presto a essere ottimi divulgatori. Ci ha anche costretti a riflettere ogni anno su chi è, secondo noi, un…
Le regine del nord che sussurrano segreti. Un’estate per di tre scrittrici
Un’estate di eventi dedicati alle tre regine della letteratura nordica: Karen Blixen, danese (La mia Africa); Selma Lagerlöf, svedese, prima donna Nobel per la letteratura nel 1909, prima donna…
Fermiamo Salvini:
disobbedienza civile
Poche ore dopo le conclusioni del Consiglio europeo del 28-29 giugno che ha sancito, fra l’altro, l’affidamento alla sola Guardia Costiera libica delle operazioni di salvataggio dei profughi che…
Che giallo quel Dna!
Se c’è una scienziata attorno cui costruire un giallo mozzafiato questa è Rosalind Franklin. Grande scienziata in onore di Nobel, il suo lavoro è stato molto rivalutato dopo la morte, avvenuta in…