Nelle città s’inceppa
la macchina sovranista
e populista
Buone notizie dalle città: la macchina sovranista si è inceppata, il Pd e il centrosinistra tornano competitivi e vincenti persino oltre le previsioni e l’alleato populista non è più così…
Il Corriere ha scelto Meloni. L'”afascismo” dopo la sbornia populista
Grandi spostamenti sono in corso nella destra a dare ascolto ai sondaggi. Salvini arranca e Meloni prepara il sorpasso. Per questo, appena percepita la nuova direzione del vento, Galli Della Loggia…
Toscana, la grande sfida tra buongoverno
e populisti
Susanna Ceccardi, candidata del centro destra a guida leghista, vincerà perché la sua arma migliore sarebbe l'inarrestabile declino della Toscana rossa: così scrivono testate nuove ma già vecchie nel…
Caro Pd, nella battaglia
per l’egemonia ti serve
una voce come “l’Unità”
Non c’è pace nel PD. Nato con la ragionevole e coraggiosa ambizione di riunire in un partito di centro-sinistra le culture del riformismo sociale italiano al di là delle ideologie del ventesimo…
Le paure
Un grave errore della sinistra è sottovalutare le paure. Le paure vanno riconosciute e ad esse vanno date risposte non bestiali. Umane. Se tu sei depresso e ti dico in modo razionale che non hai…
Il populismo? Fenomeno democratico
che è un pericolo per la democrazia
Il mio interesse di studiosa e di cittadina per il populismo è databile agli anni del declino dei partiti di massa nel nostro paese, a quella che conosciamo come crisi o fine della Prima Repubblica.…
Sardine, lasciamo che
il movimento scopra
“com’è profondo il mare”
Qualcuno pretende che abbiano lo spessore politico di Enrico Berlinguer o di Aldo Moro. Qualcun altro rimprovera loro di non avere ancora pronto il programma di governo e di non sapere quindi come…
Nobel e politica
Sono preoccupata, allarmata. Più che per la letteratura, sono preoccupata per le istituzioni pubbliche del mio Paese soprattutto dopo i risultati delle elezioni politiche. In Polonia non esiste una…
La politica del coraggio
La paura è un sentimento passivo. Per contrastarla, occorre alimentare sentimenti attivi. L’opposto della paura è il coraggio, il secondo ingrediente della politica. Se c’è troppa paura, è perché c’è…
La Finlandia resiste
all’ultradestra
Ora il rebus del governo
Un’Europa divisa. C’è un risveglio delle sinistre, che in alcuni Paesi stanno individuando obiettivi vicini alla vita delle persone, e c’è anche una forte avanzata del blocco populista,…
Paura
La paura è intollerante perché induce alla barbarie del capro espiatorio e alla teoria del complotto: una formidabile arma politica perché divide la società coalizzando gli amici contro i nemici.…
Alternativa
La triste prospettiva che ci attende in Europa è quella di un futuro in cui, ogni quattro anni, saremo spaventati da una qualche forma di “pericolo neofascista" e ricattati a votare per il candidato…
- 1
- 2