Putin prova ad allontanare gli orrori della sua guerra
Se si voleva provare a capire perché Vladimir Putin, presidente della Federazione russa e comandante in capo delle forze armate, si senta forte nell’aver cominciato la guerra in Ucraina nel nome…
A sinistra non basta l’antifascismo, serve un patto popolare
Una fondamentale contraddizione del voto (referendario e non) è che il Pd in lento arretramento tiene un fronte “anti-destra” che resiste in sempre più ristrette zone, spesso Ztl. D’altro canto il…
Referendum, la democrazia rappresentativa va riformata, non demolita
Ci sono dei momenti in cui non è possibile tacere, occorre alzarsi in piedi, ed esprimere il proprio giudizio a voce alta. Sono i momenti in cui vengono prese decisioni che peseranno nella vita di un…
Il pifferaio
Un nuovo protagonista si è seduto al tavolo e gioca la sua partita: Internet. Il pifferaio che ha detto a ciascuno di noi: non hai bisogno di intermediari, seguimi e ti renderò ricco e sapiente. Con…
Il populismo? Fenomeno democratico
che è un pericolo per la democrazia
Il mio interesse di studiosa e di cittadina per il populismo è databile agli anni del declino dei partiti di massa nel nostro paese, a quella che conosciamo come crisi o fine della Prima Repubblica.…
Egemonia
Quando parliamo di egemonia noi, naturalmente, lo facciamo sulla base dell’elaborazione gramsciana. E cioè come l’affermazione di una capacità dirigente che non si impone ma si raggiunge…
Sinistra e popolo di fronte ai rischi della rivoluzione digitale
C'è stata una certa incomprensione delle conseguenze della trasformazione digitale da parte della sinistra, moderata o alternativa che si dichiarasse. L’iniziale ingenuo entusiasmo per le…
Sovranità popolare
La democrazia italiana ha conosciuto in questi anni e conosce tuttora nemici accaniti che vanno combattuti, e sconfitti, con la forza della Costituzione e delle leggi, con la partecipazione ed il…
Un uomo mediocre
Così un uomo mediocre, grossolano, di eloquenza volgare ma di facile effetto, è un perfetto esemplare dei suoi contemporanei. Presso un popolo onesto, sarebbe stato tutt’al più il leader di un…
La vera sfida è conquistare gli elettori grillini
C’è stato un nuovo terremoto, non è il primo. Viene da lontano, come da lontano venivano il terremoto del 2014 con il successo di Renzi e quello del 2019 con il trionfo dei Cinque stelle. Nascono…
L’ “idea grulla” del Tg2 al tempo di Salvini
Di Matteo Salvini ormai conosciamo bene tic e virtù comunicative. Sappiamo che passa da una piazza a un talk show con la stessa disinvoltura con cui cambia abito o alterna musi duri e sorrisi; che…
Il marketing
del rancore a 5 stelle
Se dietro ci fosse solo una pagliacciata chiamata piattaforma Rousseau (che oltraggio al grande ginevrino!), non ci sarebbe molto da dire. Questo congegno, abituato al tilt su comando e peraltro…