Il nuovo bipolarismo nella politica italiana: quello tra chi vota e chi non vota
In una democrazia rappresentativa, democrazia è rappresentanza. La crisi della democrazia, dunque, è la crisi della rappresentanza e con questo dato bisogna fare i conti. L’esito delle ultime…
Una giornata tra Meloni e Cuperlo: qualche differenza su cui riflettere
L’altra sera Gianni Cuperlo, quarto e, per ora, ultimo candidato per le primarie del Pd, ha incontrato via etere alcune decine di amici, chiamiamoli pure “compagni” o “militanti”, non tutti iscritti…
Il partito dell’astensione è una minaccia per la democrazia
L’astensionismo è il fenomeno che più marcatamente misura la distanza che intercorre tra i cittadini e la politica. In particolare, ammettendo che, in una forma di governo parlamentare, i partiti…
Sinistra
Indicare Draghi come leader di uno schieramento di sinistra mi sembra una battuta a effetto. La sinistra non ha bisogno di “papi stranieri”, ne abbiamo usati un po' troppi. In Italia si fatica a…
Primarie, correnti e scarsa identità:
ecco perché il Pd è un partito sbagliato
L’insieme delle regole che definiscono la vita e la struttura di un partito contiene una sorta di trama normativa: ossia, un insieme di principi che ne determinano concretamente il profilo e il modo…
Bonapartismo
La versione attuale del bonapartismo si presenta nelle vesti del populismo: un’onda emotiva che rimprovera alla politica democratica di venir meno alle promesse assolute. Il populismo nel suo amore…
C’era una volta
l’Emilia-Romagna rossa
L'Emilia rossa non c'è più. "L'egemonia della sinistra in questa regione è finita", sentenzia il politologo Piero Ignazi. Anche in Emilia-Romagna il Pd "si è adeguato alla linea Renzi" e ha cessato…