La riscoperta di Pasolini “inattuale”, eretico e più che mai prezioso
Non sono un appassionato di quel gioco che è il “Che cosa avrebbe detto Pasolini”. È un luogo comune retorico ormai piuttosto trito. Che cosa avrebbe detto Pasolini di Facebook o di Twitter? Del…
Liberarsi dall’energia fossile, salvare il pianeta e difendersi da Putin
Il Consiglio europeo “di crisi” riunito in via straordinaria alla presenza del presidente americano Biden lo ha ribadito all’unanimità e con chiarezza: di fronte alla guerra di Putin bisogna azzerare…
Occidente a consulto: ancora sanzioni a Mosca e armi a Kiev
La stringatezza dei comunicati con cui la Casa Bianca e le cancellerie di Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia hanno dato conto della teleconferenza tra Joe Biden e i leader europei non deve…
Il grande fiasco della guerra, non si piange per le donne afghane
Si dice che la verità sia la prima vittima della guerra, e questo è certamente accaduto quando gli americani invasero l’Afghanistan. Ma spesso dopo alcuni lustri i media ricostruiscono correttamente…
Corruzione e modernità: come il Qatar
ha conquistato i mondiali di calcio
Come diavolo è possibile organizzare un Mondiale di football in un paese desertico con temperature di 40-50 gradi e senza alcuna plausibile tradizione calcistica? Follow the money. Com’è possibile…
Vertice NATO, Europa
e Stati Uniti
mai così divisi
Dove sono finite le antiche certezze della diplomazia internazionale? Il summit della NATO che si è tenuto ieri sembrava uno scherzo. O una commedia di Ionesco. Lo ha preceduto un fuoco di fila nel…
Peggio degli immigrati?
Gli indiani Usa, ricchi
Negli anni venti del secolo scorso le guerre Indiane negli Stati Uniti sono oramai un ricordo. La questione indiana è stata risolta, gli Indiani rimasti sono stati rinchiusi in riserve in cui la vita…
Migranti, le altre ragioni della fuga
“Vivere alla fine dei tempi” come direbbe Zizek comporta la rassegnazione oppure lo sforzo della riconfigurazione in un altrove da dove arrivano echi di benessere, di salvezza, di rinascita. Questo…
Basta con la retorica del 2 novembre
Pasolini leggiamolo sul serio
E Pasolini il 3 novembre? Pasolini il 4 e il 5 novembre? Pasolini il 6 novembre? È l’unico scrittore italiano del Novecento ricordato ogni anno, ogni 2 novembre, nell’anniversario della sua morte. E…