A sinistra basta “partiti elettorali”, riequibrare governabilità e rappresentanza
In un articolo di Nadia Urbinati (Domani, 5 giugno) è stata ripresa la teoria del "Partito Pigliatutto" descritta molti anni fa da Otto Kirchhmeier ( poi declinata da Gianfranco Pasquino in…
Guerra: Parlamento ridotto a spettatore che ignora l’opinione dei cittadini
Siamo permanentemente sommersi di parole, polemiche, giostre mediatiche, sondaggi e grida. Una opinione caciarona tanto rumorosa quanto priva di influenza su coloro che decidono, i quali decidono…
Gli applausi a Mattarella, dietro all’entusiasmo che c’è?
Il Corriere della sera, ai piedi di un entusiastico articolo degno dell’entusiasmo manifestato in aula a Montecitorio dai parlamentari italiani, ha pubblicato la classifica degli applausi, classifica…
Bene comune
Credo che ciascun Presidente della Repubblica, all’atto della sua elezione, avverta due esigenze di fondo: spogliarsi di ogni precedente appartenenza e farsi carico esclusivamente dell’interesse…
Con l’astensionismo
non facciamo
finta di niente
Quanto è sana una democrazia in cui la maggior parte del demos non vota? Poco, si direbbe. Perché è una contraddizione in termini. Se il popolo è chiamato a scegliere i propri rappresentanti, ma non…
Quirinale, basta gioco dell’oca: un presidente per rianimare i partiti
Toto Quirinale. Croce e delizia dei retroscenisti. Eterno giocone dell’Oca. E grande affare ai picchetti con quote. Oggi si scommette persino su pioggia o sole in Val Padana. Figuriamoci sul prossimo…
Parlamento e partiti deboli: nei fatti è il governo che fa le leggi
Una delle domande più comuni durante gli esami di diritto costituzionale, o di diritto pubblico, all’università è: “In Italia, chi fa le leggi?”. Ogni tanto capita che qualche studente risponda: “Il…
Fine vita, Mario ora è libero
Ma il Parlamento non può più tacere:
serve subito una legge
Anche se è nome di fantasia, Mario è ormai diventato familiare a tutti noi come il “marchigiano” che per primo riuscirà a usufruire appieno della procedura prevista dalla Corte Costituzionale sul…
di Maurizio Mori e Mariella Immacolato
Un grande partito
di sinistra e ecologista per fermare la deriva presidenzialista
Sul Corriere della Sera, Galli della Loggia (G.d.L) prende atto della fine della Repubblica parlamentare italiana. Non denuncia l’involuzione democratica ma la giustifica. C’è da notare che uno dei…
Nicola Tranfaglia, addio al grande storico
che studiò le mafie e la politica
È morto Nicola Tranfaglia. Non se l’è portato via il covid come a tanti è capitato in quest’epoca orribile, ma una malattia improvvisa. Ricordarlo a così breve distanza dalla morte per me che gli…
Lobbying,
chiariamo
un po’ di cose
Ammetto, da lobbista, che l’attività professionale che svolgo da oltre 25 anni costituisce un problema, in Italia e non solo. Ma il problema non è la professione in sé. Il problema è la discussione…
Fondi alle istituzioni culturali, ora ne discuta il Parlamento
Gli interventi di Piero Di Siena (qui), Giorgio Caredda (qui) e Fabrizio Rufo (qui) hanno suscitato molti dubbi e domande intorno allo “Schema di decreto ministeriale recante la tabella delle…