Parigi, il fuoco
e i vecchi fantasmi

Non è di Parigi, non conosce la città, chi non ne ha mai incontrato i fantasmi. Vestirsi di grigio, essere tutt’uno con l’ombra indecisa e vaga degli angoli ciechi, infilarsi nella folla taciturna…



Il film di Veltroni, la ricerca della vita
e quelle domeniche al cinema con l’Unità

Quando era direttore dell’Unità, il sabato sera Walter Veltroni faceva il giro della redazione prima di andarsene. Entrava nelle stanze e diceva, con sguardo ammonitore: “Mi raccomando, domani alle…



Cinquanta sfumature di (gilè) giallo

Probabilmente non bastano cinquanta sfumature di giallo per descrivere la protesta dei gilè francesi. E’ un aiuto la ricerca condotta dal politologo Jérôme Fourquet e dal geografo e cartografo…



Nelle vie di Parigi inseguendo
tal “Fràncois Ùner” e Google Maps

Se vi capitasse di trovarvi a Parigi, una volta o l’altra, provate a chiedere a un passante un’indicazione stradale come questa: Rùe Fràncois Ùner. Molti parigini, se interpellati con un accento…



Dacci oggi il nostro debito quotidiano

A Parigi, attorno al 1540, François Rabelais - un monaco che aveva smesso l’abito per diventare dottore e studioso di legge - compose quello che sarebbe diventato un famoso panegirico simulato del…



Con gli informatici alla ricerca
dei vari generi musicali perduti

Molti anni fa, all’inizio del Duemila, incontrai per la prima volta un ingegnere informatico e musicista francese, che all’epoca dirigeva i laboratori di ricerca della Sony a Parigi. Aveva trovato il…



La jacquerie dei “giubbotti gialli” e le rivolte del passato

A Étienne Marcel, ricco importatore di tessuti che nel 1358 guidò la plebe contro la corte e i nobili di Parigi, è stata dedicata una statua, che si trova ancor oggi vicino all’Hotel de Ville. È…



L’Italia affoga ma c’è
chi pensa a condonare
e a raccattare voti

La “tragedia ambientale” che sta vivendo l’Italia non è un fatto improvviso e imprevisto. Non è solo l’effetto dell’incattivimento del clima. E’ anche il risultato di una storia nazionale nel corso…



Stacca le mele
e non cantare più

La camera è la più grande dell’appartamento e lui ci sta da solo; ci sono studenti ammassati in due camere più piccole della sua. Angelo, di preferenza, non poteva convivere. E così, visti i suoi…



Una lunga camminata
per strade sconosciute

Sylvain Tesson Sentieri neri Sellerio editore Traduzione di Roberta Ferrara 152 pagine - 15,00 euro   Dopo aver attraversato l’infinito mondo, rischiando tutto e rischiando per nulla, vivendo il…



Dal Marais al Luxembourg
il multiculturalismo che resiste

I negozi del centro di Parigi possono regalare un po’ di speranza. Presi d’assalto da frotte di turisti di tutte le nazionalità, dietro ai banconi testimoniano l’ineluttabilità della commistione di…



Il potere volle morta la donna
che aveva conquistato l’Europa

All’alba del 15 ottobre del 1917 una donna fu portata nel cortile delle esecuzioni nel castello di Vincennes, alla periferia di Parigi, davanti a un plotone già schierato. Indossava un vestito…