La memoria degli antifascisti a Parigi
Un convegno italo-francese a Roma

“Vorrei invitare il lettore a misurare tutta l’importanza che ebbe, nell’ambito delle storie straordinarie che il progetto Père Lachaise si è proposto di raccontare e valorizzare, l’esilio…



Le catastrofi (annunciate o no) mettono in evidenza l’incapacità di chi governa il pianeta

Oramai da qualche anno l’indomani di ogni catastrofe che si verifica in luogo aperto, al consueto “era annunciata e si poteva evitare”, si suole aggiungere un richiamo alla responsabilità del…



Occidente a consulto: ancora sanzioni a Mosca e armi a Kiev

La stringatezza dei comunicati con cui la Casa Bianca e le cancellerie di Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia hanno dato conto della teleconferenza tra Joe Biden e i leader europei non deve…



Terroristi: no al perdonismo
ragione e torto non sono uguali

Uno spettro che s’aggira ancora va fugato. Lo spettro del Perdonismo sugli anni di piombo. Da archiviare con una sanatoria la posizione di Giorgio Pietrostefani, accusato dell’omicidio Calabresi, con…



Il virus manderà in pensione le auto
I sindaci puntano su bici e mezzi elettrici

La pandemia di Covid-19, secondo i sindaci delle maggiori città del mondo, sancirà per sempre la fine dell’auto, un generale azzeramento della mobilità urbana con mezzi a combustibili fossili. Finirà…



Negarville, i sogni e gli incubi
di un comunista clandestino a Parigi

Dal 24 giugno 1940 al 27 gennaio 1943 Celeste Negarville, dirigente del Partito comunista italiano operante in clandestinità in Francia, tenne un diario, rimasto inedito fino ad oggi, che è insieme…



Modello Italia per Macron
Ma il voto delle città
aggrava la sua crisi

Siamo in guerra” ripetuto più volte, decisioni che mai “in Francia erano state adottate in tempo di pace”! Com’era previsto, ieri sera, il Presidente della Repubblica Macron ha annunciato che anche…



La Francia in piazza
sfida Macron contro
la riforma delle pensioni

A una settimana dal « Black Friday » (che oltralpe ha suscitato molte polemiche), oggi 5 dicembre, si prospetta un “giovedì caldo” per la Francia. E’ stata infatti indetta una giornata di sciopero…



Il fanatismo, peste
del nostro secolo

Il fanatismo sta alla superstizione come il delirio sta alla febbre e il furore alla collera. Colui che ha delle estasi, delle visioni, e scambia i suoi sogni con la realtà e prende le sue fantasie…



Modernità d’una torre
che compie 130 anni

La Torre Eiffel compie centotrent’anni anni e in questi giorni di maggio il monumento stupisce i turisti con spettacoli di luci, concerti e visite guidate.  Gli addetti, dai tecnici agli chef,…



Così Lizzadri, Lama, Foa
raccontarono il loro primo maggio

Il 20 luglio del 1889 il Congresso costitutivo della Seconda internazionale, riunito a Parigi, decide l’organizzazione di una grande manifestazione per la richiesta di riduzione della giornata…



Di Vittorio così celebrò Gramsci: scienziato, capo rivoluzionario

Nel 1923, dopo la chiusura della Camera del lavoro di Bari, Di Vittorio decide di trasferire la famiglia a Roma.  Il 13 settembre 1925 lo arrestano. Scarcerato il 10 maggio 1926 non resta molto in…