“Nimby “e “Banana”, due modi di reagire al fastidio della guerra in Ucraina
Tre mesi dopo l’invasione dell’Ucraina, con tutto quello che ne è conseguito, è sempre più difficile dire cose nuove e fare previsioni. Restano in piedi le speranze. Ma anche queste trovano scarso…
Guerra e pace, se la sinistra cerca conforto nel Vaticano e dintorni
Sembra quasi la nemesi della storia: chi è di sinistra e ha a cuore le sorti della pace negli ultimi giorni può trovare nel Vaticano e dintorni un'abbondanza di affermazioni per essere rappresentato.…
A Kiev
Qualcuno mi ha domandato, più di uno, di andare a Kiev. Sono disponibile. Ma non so se si potrà fare, se è conveniente farlo o se devo farlo. Io sono disposto a fare tutto quello che si può fare. La…
Rialzarsi
Nella società vediamo quante volte si guardano gli altri dall'alto in basso per dominarli e sottometterli e non per aiutarli. Pensiamo solo a quelle impiegate che devono pagare col proprio corpo la…
“Stuprare la moglie
non è violenza”: assurda
motivazione d’una pm
Sgomento, dolore, paura. E anche rabbia. Solitudine. Vergogna. Ogni volta che una donna viene offesa, violata, uccisa tutte le altre provano questi sentimenti. Consapevoli di saperli condivisi, anche…
Una Bad Godesberg ecologista
tra papa Francesco e Greta Thunberg
Ormai non piú giovanissimi, i movimenti che si intestano il nome di ecologisti sono arrivati a un bivio. Devono fare i conti con i loro “lati oscuri”, o finiranno per apparire come quei vecchi che…
Il volto umano
Ci sono misure concrete che forse possono permettere qualche cambiamento significativo. Mi piacerebbe aggiungerne altre due: il salario universale e la riduzione della giornata lavorativa. Un reddito…
Ddl Zan: il Vaticano
si basa su
argomentazioni infondate
Esaurita la potenza dei tradizionali strumenti offensivi contro il ddl Zan il Vaticano ha deciso di usare, come il dott. Stranamore di Kubrick, l’arma- fine-di mondo: la denuncia, per via…
Clima, l’urgenza (inascoltata)
del cambiamento
Il 15 gennaio 1977 uno degli autori di questo testo (l’altro non era ancor nato), ascoltava a Roma, al Teatro Eliseo, insieme a moltissimi altri compagni, il discorso di Enrico Berlinguer…
di Roberto Fieschi e Miquel Rosell Fieschi
Condividere
Gli Atti degli Apostoli raccontano che nessuno di loro considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune. Non è comunismo, è cristianesimo allo stato puro. Non…
Stop alle armi nucleari, ricordando
Pietro Greco
Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). I Paesi aderenti si impegnano a non “sviluppare, testare, produrre, oppure acquisire, possedere o…
Un anno buio con poche buone notizie e con troppi ma…
Abbiamo un disperato bisogno di buone notizie. Abbiamo vissuto un lungo autunno senza abbracci e carezze, incatenati immagini e numeri che ogni giorno scandiscono il ritmo della pandemia, con morti,…