Ma quale “promozione”: tutte le critiche dell’Europa alla manovra del governo

E se il nostro governo smettesse di fare propaganda e dicesse al paese le cose come stanno veramente? Ieri era atteso il parere della Commissione europea sulla Finanziaria 2023 in laboriosissima…



Migranti, Pnrr, Ungheria: le materie su cui Meloni va allo scontro con l’Ue

Proviamo a tracciare un primo bilancio sull’atteggiamento del governo Meloni sull’Europa. Lo si può fare valutando, giorno per giorno, la linearità o il disallineamento del percorso europeo della…



Cinque proposte
in campo per
rafforzare l’Europa

Le scarne indiscrezioni che filtrano sui colloqui tra Mario Draghi e i partiti indicano piuttosto chiaramente l’intenzione del presidente del Consiglio designato di dare una forte centralità…



Capacità di spesa
e rischio mafie:
raccomandazioni Ue

È stato quello che nel linguaggio della boxe viene chiamato un “uno-due”. In rapida successione, prima Paolo Gentiloni e a seguire, senza dare il tempo agli avversari di raccapezzarsi e mettersi in…



Parte il MES: 37 miliardi senza condizioni, ma i 5Stelle non ci stanno

Tutto chiaro, niente imbrogli, niente trabocchetti o “vigilanze rafforzate” partorite dalla mente fertile di commentatori ostili. Ma, stando alle prime reazioni, i Cinquestelle non ci stanno. Eppure…



Ilva-Arcelor Mittal:
era tutto scritto ancora
prima di cominciare

Arcelor Mittal se ne vuole andare da Taranto. Ma va? Ed è proprio Calenda, quel Calenda che da ministro dello Sviluppo Economico aveva agevolato, forzato, costruito ponti d’oro per arrivare…



Dopo il sì del Senato il governo alla prova dei fatti

Il Conte-due può cominciare a lavorare. 169 senatori a favore, 133 contro e 5 astenuti. Questo il risultato a palazzo Madama arrivato al termine di una due giorni che ha posto fine alla più…



Gentiloni, una sfida
difficile e le castronerie
di Conte

È senza dubbio comprensibile la soddisfazione per la nomina (in attesa delle audizioni e del voto del Parlamento europeo) di Paolo Gentiloni a commissario europeo per gli Affari economici. Indicare…



Tim, avvoltoi americani
e bulli francesi

Mentre i partiti litigano e non riescono a trovare il bandolo della matassa per creare una maggioranza di governo, qualche cosa di rilevante si muove nel mondo dell’economia. Nonostante la confusione…



I partiti ignorano
i rischi dell’economia

Si avvia alla conclusione una campagna elettorale deludente, forse la peggiore nella storia dell'Italia repubblicana. La discutibile qualità di larga parte, non tutti per carità, della classe…



Finale di legislatura
Inizia la partita vera

A tre giorni dalla fine del 2017 si è conclusa la diciassettesima legislatura. Senza colpi di scena, senza colpi di mano, che non è nel loro stile e men che mai nella loro visione della politica, il…