“Anna”, survival game pandemico
tra fame, fango e speranza
Annunci a tutta paginona sui quotidiani, lanci multipli sugli schermi di casa con cip cip seducenti, impossibile insomma far finta di niente con "Anna", la distopica mini-serie in 6 puntate diretta…
Buffoni e le poesie scientifiche
“Virus? La storia ebbe ore peggiori”
Franco Buffoni è uno dei maggiori poeti italiani, in questi giorni esce per Mondadori il suo ultimo libro “Betelgeuse e altre poesie scientifiche" Lei dirige da oltre due decenni i Quaderni di poesia…
Da Salvini ai presidenti
delle Regione, tutti
vogliono pieni poteri
La Politica, la gestione della Polis, è la più alta forma di attività pratica per l’uomo. Lo dice Aristotele, “il maestro di color che sanno” (Inferno, canto IV, vv. 131), che concepiva l’uomo come…
Speranza
Le critiche al ministro Speranza non sono né fondate né giustificate, dovevano trovare pace fin dall'inizio, lo stimo e l'ho voluto io nel governo. Sulle riaperture è chiaro che si arriva a discutere…
Chiari, irrazionali, vaghi o fluttuanti:
il virus non ammette giochi sui numeri
Si è oramai compreso che un fattore essenziale della situazione pandemica in cui ci troviamo è la correttezza, semplicità e chiarezza delle informazioni che ci vengono fornite. Numeri chiari: I dati…
Lettera a Draghi:
“Ristori per chi
ha perso meno del 30%”
I giovani, si sa, come gli adulti, non sono tutti uguali e, mentre qualcuno vive la sua età senza eccessivi sacrifici, qualcun altro è costretto a rimboccarsi le maniche e a lavorare, magari, anche…
Più Stato, meno mercato
E’ di sinistra il bazooka
economico di Biden
All’Europa, lenta e sparagnina anche quando azzecca la scelta giusta, il Next generation Eu già non basta più. Acqua fresca per tempi ordinari. A far impallidire il Recovery Fund c’ha pensato il…
La trasparenza sui dati aiuterebbe a capire dove ci contagiamo
Per un bel po’ di anni, ormai molto tempo fa, ho passato una buona parte del mio tempo al volante, di giorno e di notte. Avevo maturato, per esperienza, una certa sensibilità a quali veicoli (auto,…
La pandemia svela
i danni della riforma
del titolo quinto
Sebbene la corte costituzionale abbia sciolto con assoluta trasparenza l’enigma delle competenze decisionali in tema di governo della pandemia, continuano le sceneggiate quotidiane che ripropongono…
Stato, regioni e urbanistica.
Verso un’Italia di repubblichette
Cinquant'anni fa per la prima volta si votarono i consigli regionali, e si insediarono le relative giunte. Istituiti nel 1948 dalla Costituzione, i poteri regionali sono rimasti in un limbo per più…
La scuola è in balìa
di scelte fatte
senza criteri chiari
Nelle settimane e nei mesi scorsi, quando non eravamo in zona rossa, le scuole – tutte le scuole, alla fine, anche quelle dell'obbligo – sono state chiuse. Adesso siamo in zona rossa, e le scuole…
Il prima è il problema:
ripensare tutto
su scala planetaria
Cosa si spreme dal semplice, ferale dato che l’Italia, paese di 60 milioni di abitanti, ha inoculato appena un milione e 400.000 dosi anti-Covid in più del Marocco, dove vivono 36 milioni di persone?…