I misteri e i segnali di MMD: Il futuro della mafia dipende dal futuro dell’antimafia
Matteo Messina Denaro nella cella di isolamento del carcere dell’Aquila è uno strano leone in gabbia. Non ruggisce insulti contro giudici e personale carcerario come facevano Riina e Provenzano. Si…
Ciconte: “Nessuno si intesti la cattura di Messina Denaro”
Parla di risultato eccezionale, che viene da un lungo lavoro di indagini e di arresti della magistratura, dei carabinieri e della polizia. Arresti che hanno preparato il terreno al successo di oggi:…
Palermo, 30 anni fa chiuse l’Ora. Due settimane dopo uccisero Falcone
Seimila firme perché L’Ora “deve assolutamente continuare a vivere”. Una sfida “a chi si sta stropicciando le mani perché questa voce scomoda da domani tace”: “Torneremo”. Trent’anni come oggi…
Quel 2 giugno
un brigadiere
mi disse…
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica. Come tutti i vecchissimi non ricordo cosa ho mangiato ieri, ma ricordo bene quel giorno del 1946. Avevo 22 anni e, per la prima volta, andai a…
Festa per L’Ora, un grande giornale a cui Palermo dedica una strada
Salvo Licata era un intenso e poetico cronista delle borgate e dei quartieri di Palermo, che firmò narrazioni di rara efficacia sul nostro giornale, L’Ora. Scriveva e cantava anche canzoni,…
Paolo e Giovanni
Il buio denso, la notte estrema di Palermo. La cui sera eterna, le cui stesse ombre si sono addensate sulla città da infinito tempo. Questo Paese, perse da tempo identità e dignità, è precipitato in…
Libia, conferenza-flop
E l’Italia resta
senza sponde
Che non sia facile trovare il bandolo della matassa libica è cosa nota ai più. Anche il premier Conte, con tutta la buona volontà, alla fine della conferenza di Palermo resta prudente. “Non dobbiamo…
Con le donne comincia a scendere in campo l’Italia che esiste
La società civile non è muta, ma l’informazione è sorda e cieca. Le donne lo sanno: i diritti o sono per tutti o non sono. Vaccinate da una lunga esperienza, rizzano per prime le antenne quando si…
Quella rivolta antifascista
nel luglio del 1960
L’estate del 1960 è forse uno dei momenti più critici nella storia dell’Italia repubblicana: fine della guerra e sconfitta del fascismo risalgono a soli quindici anni prima, la vita democratica si è…
Italiani
Io dico che l'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Si muore generalmente perché si è soli o perché si è…
Bersani: “La sinistra?
Aperta al civismo”
“Nemmeno la sconfitta in Sicilia cambierà il Pd, Renzi tirerà dritto come sempre”. Pier Luigi Bersani si prepara all’ultimo tour siciliano a sostegno di Claudio Fava e concede la sua prima intervista…
Lo scontro nel Pci di Palermo
nelle lettere di Pio La Torre
Due piccole buste listate a lutto, ma la listarella scura non è stampata, bensì tratteggiata a penna. La prima porta i timbri postali di Palermo del 29 maggio 1951, la seconda quelli…