Lezione

Arrivai in ritardo a lezione e mi scusai con gli studenti... Mi ero portato dietro un libro che era uscito poco tempo prima da Einaudi, un bel e grande libro del secolo scorso, di uno scrittore…



Responsabilità

Prendere posizione non vuol dire parteggiare, ubbidire a degli ordini, opporre furore contro furore. Tender l'orecchio a tutte le voci che si levano dalla società e non a quelle così seducenti che…



tronti

Tronti: “rivoluzionario conservatore”
estraneo alle esperienze minoritarie

Più volte ha parlato in questa conversazione della irriconoscibilità delle forze di sinistra. In una intervista di qualche anno fa ad Antonio Gnoli, mi pare nel 2015, lei ha sostenuto che le sue…



Disobbedienza

La disobbedienza civile viene messa in atto allo scopo immediato di mostrare pubblicamente l'ingiustizia della legge e allo scopo mediato di indurre il legislatore a mutarla. Il dovere (morale) di…



Il linguaggio incoerente della politica dell’applauso

In direzione ostinata e contraria: che cosa mi fa sentire così straniera nel mio Paese, che cosa sento così ostile al contesto culturale in cui sono cresciuta, alle fondamenta illuministiche della…



Concetto Marchesi, il rettore che buttò i fascisti giù dal palco, visto da Trentin

Il 9 novembre 1943 il rettore Concetto Marchesi inaugura l’Anno accademico dell’Ateneo di Padova con un discorso sul ruolo del lavoro nella civiltà e sulla indissociabilità tra lavoro e libertà.…



Cittadini stanchi e mercato politico

Dove i partiti sono più d’uno, il che è conditio sine qua non della democrazia, a maggior ragione dove sono molti come in Italia, la logica che presiede ai loro rapporti è la logica privatistica…