Meloni, esordio all’insegna del linguaggio di destra con la coalizione che scalpita
Autoritaria ma non autorevole. Radicalmente di destra. Figlia, negli sguardi, negli atteggiamenti e nel linguaggio, della sua parte politica di cui non rinuncia ad usare il lessico. In quel “non…
L’utopia concreta di Nilde, da partigiana a presidente della Camera
È stata inaugurata ieri, al rettorato della Sapienza, con una grande cerimonia nell’Aula Magna di Piacentini, ricca del grande affresco di Sironi, la mostra multimediale “l’Eredità di Nilde Iotti”.…
E dalle Regioni finora solo 4 donne grandi elettrici
Una donna sul Colle: con l’avvicinarsi delle elezioni per il Presidente della Repubblica si sono succeduti appelli, discussioni nel mondo femminil-femminista, timidi sostegni e marcate prese di…
È tempo
di una presidente
al Quirinale
Non sembri irrispettoso parlare già del dopo quando saldamente alla guida del Paese, per altri otto mesi, c’è una personalità importante e determinante qual è il presidente Sergio Mattarella. Tanto…
Una sinistra smarrita
tornata al capolinea
e orfana dei migliori
L’ingresso è dall’ultimo cancello della via Tiburtina, quello del Portonaccio. Il custode indica: “Ah, devi d’annà alle tombe dei comunisti”? Al Cimitero del Verano (Roma) c’è il famedio del Pci. Il…
Nilde Iotti, il coraggio di una comunista
che credeva nella forza delle donne
Livia Turco si è commossa nell’intervento che ha concluso il convegno su Nilde Iotti, per i 100 anni dalla nascita, organizzato dalla Fondazione che porta il nome della Presidente della Camera…
Ma la discriminazione
di classe è più grave
di quella di genere
Mi chiedo spesso in che paese vivo. Mi rispondo altrettanto spesso, in preda al profondo sconforto, che questo non è un bel paese. Un'amica mi scrive commentando il primo giorno di “liberi tutti”…
Lo sguardo di una donna forte e la passione di noi “giovani compagne”
Era il maggio del 1974. In piazza San Carlo a Torino si teneva la chiusura della campagna elettale del referendum sulla legge sul divorzio con il comizio di Nilde Iotti. Segretario del PCI torinese…
Nilde, sobrietà e tenerezza dentro e al di fuori della politica
Avevo visto Nilde Iotti la prima volta da vicino al XII Congresso del PCI a Milano nel 1972. Mi avevano chiamato alla Presidenza come giovane operaia meridionale. Ero lì, a pochi metri da lei. Potevo…
Nilde Iotti, il volto della Repubblica
e la passione per le nuove generazioni
La prima volta che ho incontrato Nilde Iotti, e scambiato qualche battuta con Lei, è stato il giorno del mio ingresso nella Direzione del PCI, nel febbraio del 1985. Ero stato appena eletto…
Quel giorno che da presidente mi salvò da un “processo” ingiusto
Quando sono stata eletta parlamentare avevo da poche settimane compiuto l’età minima per entrare a far parte del Senato. Ero comprensibilmente molto emozionata. Credo che così sarebbe avvenuto per…
Nilde, regale e disponibile. Una comunista che credeva nella politica
La Camera ha rappresentato, almeno per me, un po’ una famiglia: ogni mattina Nilde mi chiamava – “vieni qua”- per vedere come ero vestita e le scarpe che portavo. Molto spesso mi rimproverava:…
- 1
- 2