Squarciare una tela polverosa:
storia di Mara, donna del ‘900
Mara è fascista. Ha 13 anni ed è felicemente innamorata del fascismo. E’ nata nel 1920 e dunque la sua adolescenza coincide esattamente con tutta la retorica e gli slogan del fascismo. Vive vicino a…
Narrativa e paura,
la “fake narrative”
al tempo del contagio
Si è scritto troppo sulla paura del contagio. Scritto e narrato. Per una volta la cronaca è tornata centrale, ma non per scovare notizie e fare le pulci al vero, bensì per portare prove visive della…
Se una trota gigante
vaga per il Tamigi
Ci volle un’altra mezz’ora di strenuo lavoro per montare il tendone a dovere sulla barca. Allora, sgomberammo le panchette e tirammo fuori i viveri. Mettemmo un pentolino d’acqua sul fornello, a…
Il Salone del libro come Eataly? L’editoria è in crisi, e non ci resta che leggere
Piccola nota personale: a fine 2016 il Salone del Libro di Torino cambia profondamente. Book City a Milano prende ottima parte della attenzione editoriale fattiva, diventando in sostanza la Buchmesse…
In un mondo cattivo e impaurito
bisogna essere ribelli con gentilezza
In una lunga lettera alle sue figlie, Caterina e Margherita, dove si racconta senza altri filtri se non quello della scrittura, Saverio Tommasi con simpatia, arguzia e dolcezza, affronta una serie di…