Dall’antica Grecia ai giorni nostri: il libro che svela il ruolo dei tiranni
Viviamo in un’epoca in cui una parola assai antica con radici greche, “tiranno”, è ancora in voga. Come spiega l’Enciclopedia dantesca - in una voce scritta nel 1970 da Mansueto Lombardi-Lotti - il…
E come nell’Antigone di Sofocle Putin-Creonte verrà cacciato da Tiresia
Escludo che Putin abbia letto Antigone di Sofocle. Uomini di Stato, autocrati, tiranni, oppure miserabili leader di fazioni le più varie e le più lerce (come tanti, da noi), dovrebbero leggere di…
La fabbrica del consenso
Così il fascismo si mise in mostra
Negli ultimi tempi si parla tanto della capacità dei partiti di manipolare le persone e il loro immaginario per mezzo degli strumenti di comunicazione a disposizione, soprattutto usando il web. Per…
E alla Camera Bruno Buozzi disse no ai pieni poteri chiesti da Mussolini
Non era ancora trascorso un mese dalla marcia su Roma in vagone letto, che aveva già formato il governo e ottenuto la fiducia al Senato e alla Camera con un’ampia maggioranza. Compiaciuto del suo…
SanPa, l’alternativa privata alla presenza “scomoda” dello Stato nella sanità
Non è facile, per me, scrivere sul documentario SanPa, luci e Tenebre di San Patrignano prodotto da Netflix perché sono implicato nella vicenda e naturalmente il mio punto di vista ne risente. Il…
Ezio Mauro e la sfortuna di una sinistra che non può chiamarsi col suo nome
È possibile trarre la scissione di Livorno, di cui tra poco più di un mese ricorrerà il centenario, dal binario unico dell’infinita discussione – che ha attraversato in pratica due terzi del…
Trump, il virus,
le minacce:
tragicommedia Usa
Pressoché ogni dittatore che si rispetti ha, in tempi e modi diversi, avuto il suo. Quello di Benito Mussolini s’apriva, notoriamente, sulla facciata austera di Palazzo Venezia, all’ombra delle…
La storia del Pci attraverso un tavolo, dai gerarchi al concessionario auto
Tra i tanti possibili spunti per raccontare pezzi di storia del Pci – nel centenario della fondazione e nel trentennale dello scioglimento, che ricorrono entrambi a gennaio del prossimo anno – finora…
Narodni Dom, la scintilla del fascismo
Cento anni dopo restituzione agli sloveni
Accadde il 13 luglio del 1920 che una folla rumoreggiante si radunasse a Trieste in Piazza Grande, appena ribattezzata piazza dell’Unità d’Italia. Che l’arringasse Francesco Giunta, amico personale…
Fascismi
La mia paura non è che il fascismo ritorni, ma che ci sia già anche se non sventola le bandiere nere. Non mi serve qualcuno con l'olio di ricino per gridare aiuto. Il segnale d'allarme deriva dalla…
Qualcuno, per favore, butti giù il mausoleo all’assassino Graziani
D’accordo, la statua di Indro Montanelli resta dov’è. Ed è giusto così. Ma del mausoleo a Rodolfo Graziani nel tranquillo borgo di Affile (valle dell’Aniene, una settantina di chilometri da Roma) che…
Squarciare una tela polverosa:
storia di Mara, donna del ‘900
Mara è fascista. Ha 13 anni ed è felicemente innamorata del fascismo. E’ nata nel 1920 e dunque la sua adolescenza coincide esattamente con tutta la retorica e gli slogan del fascismo. Vive vicino a…