Il Pci e la dimensione europea:
un cammino che parte da lontano

Questa riflessione muove da due punti estremi del divenire della realtà mondiale ed europea. Da un lato l’internazionalismo di tradizione comunista che subì serie battute d’arresto a partire dalla…



Con strisciarossa il libro di Soldini
sul Muro che cadde anche in Italia

Il 9 novembre del 1989 è una data che ha segnato la storia dell’Europa, del mondo e ha avuto i suoi effetti anche sul destino del Partito comunista italiano con la svolta della Bolognina e con il…



Bob Marley, la battaglia contro i muri
e quel concerto a Berlino gridando “wall”

Don’t run. Stand up – tre notti prima aveva fatto un sogno, che gli diceva “Non correre”. Stai fermo, se entrano degli attentatori. L’avrebbe raccontata così: per questo Bob era rimasto immobile,…



Nel sacrificio di Jan Palach morì l’illusione
della riformabilità del comunismo

Chissà se era veramente malato Alexander Dubček mentre Jan Palach veniva portato all’ospedale dell’università carolina e poi moriva d’un’agonia cosciente, dolorosissima e senza speranza. Lui, il…



Il 68 dei ragazzi

L’anniversario della morte di Jan Palach, che nella Praga invasa dai carri armati sovietici si da fuoco per protesta contro l’invasione del suo paese, prosegue idealmente il ricordo di quello che fu…



E se la NATO scomparisse?

Tra le tante prove di maturità democratica e di affidabilità internazionale che venivano chieste ai 5 Stelle durante il balletto per la formazione del governo c’era una dichiarazione di fedeltà alla…