“Msi partito democratico”: così Meloni&C archiviano la stagione delle bombe

Giorgio Almirante era un buon pastore, capace di riportare all’ovile, cioè alla democrazia, milioni di pecorelle smarrite, altrimenti vaganti nel buio di nostalgie repubblichine: destinate, in…



Una giornata tra Meloni e Cuperlo: qualche differenza su cui riflettere

L’altra sera Gianni Cuperlo, quarto e, per ora, ultimo candidato per le primarie del Pd, ha incontrato via etere alcune decine di amici, chiamiamoli pure “compagni” o “militanti”, non tutti iscritti…



Normalizzati

La normalizzazione trasforma ciò che è moralmente straordinario in ordinario. Ci consente di tollerare ciò che un tempo era intollerabile inducendoci a credere che sia sempre stato così. La…



La Russa “usa” il padre per festeggiare la nascita del MSI

Isabella Rauti celebra il settanseiesimo compleanno del Movimento Sociale Italiano, fondato il 26 dicembre 1946. Il Presidente del Senato, Ignazio Benito La Russa, maschera astutamente la…



Tambroni e le “magliette a strisce”
la rivolta del tragico luglio 1960

Da quel Luglio sono passati esattamente cinquantanove anni. Davvero una vicenda lontana e inaccessibile, in questa stagione di irresponsabili attacchi alla democrazia, di memoria corta…



Quella rivolta antifascista
nel luglio del 1960

L’estate del 1960 è forse uno dei momenti più critici nella storia dell’Italia repubblicana: fine della guerra e sconfitta del fascismo risalgono a soli quindici anni prima, la vita democratica si è…