Palazzo Chigi, arriva la sobrietà. I fasti berlusconiani finiscono in cantina
Sarà da considerarla un regalo d’addio o piuttosto la volontà di relazionare ai giornalisti sull’attività di governo in un ambiente più a sua immagine, sobrio e funzionale? La decisione del…
Lotta al centro: il lamalfiano contro il mastino di Rignano
E finalmente uno che parla chiaro e tondo. Più di Enrico Letta che ha ancora il nemico in casa. Più di Bersani e di D’Alema che sono parte in causa. Parliamo di Calenda che a noi non piace tanto, ma…
AAA, cercasi padri
per un’Italia
mal cresciuta
Mentre a Oriente, secondo la migliore tradizione dei dispotismi asiatici, il patriarcato è sempre di gran moda e si concretizza in politiche autoritarie, dal neo-zarismo putiniano alla…
Addio a Marco Santagata, “accademico narratore”, studioso di Dante e Petrarca
“Accademico narratore”. La definizione non è mia. La traggo dalla dedica che Marco Santagata mi scrisse, quando venne a trovarci all’Unità e mi lasciò sulla scrivania un libro molto bello, “Papà non…
Il cambiamento
non vincerà senza un movimento popolare
La crisi dell’Italia viene da lontano. Da quella economica e sociale del 2008 non si è ancora usciti. Ad essa si è sommata la crisi sanitaria del covid che ha modificato e aggravato pesantemente…
Conte come Monti?
Ma i partiti non nascono in laboratorio
I sondaggisti ci informano che un ipotetico partito di Giuseppe Conte otterrebbe, se si votasse oggi, tra il 12 e il 15% dei voti. Ci dicono anche che questa nuova forza politica sottrarrebbe…
No a un governo che tiri a campare: il Pd non ripeta l’errore fatto con Monti
Staccare o no la spina al governo? Archiviare un controverso e litigioso tentativo di guidare il Paese fuori dalla crisi o resistere in attesa di tempi migliori sperando che arrivino? Insomma:…
Le tante (troppe) maschere di Giuseppe Conte
Si ricama molto nei giornali sulla compiuta metamorfosi di Conte che, da capo unto dalla rete, oggi riceve la fiducia dell’aula esortando ad un “uso responsabile del social network”. Da presidente…
Con Lega e 5 stelle non manovre trasformiste
ma analisi differenziate
È dal 4 marzo 2018 che molti esponenti del Pd e del centrosinistra parlano in vario modo della possibilità di un accordo con il Movimento 5 Stelle. Questo tipo di discorsi generano morbose e…
5 Stelle, non solo incompetenza
Ora che il non-partito dell’onestà-onestà sta rivelando il suo volto poco onorevole negli scandali romani, la sinistra deve saper porre la domanda giusta per accompagnarlo al meritato declino. Quello…
Noi democratici
e il rapporto con il M5S
per cambiare scenario
Non credo che il Partito Democratico sia destinato necessariamente a lacerarsi sul crinale dell’alleanza o meno con i Cinque Stelle o della permanenza o meno di Matteo Renzi nel partito. Queste…
Casta e principianti:
il governo populista
Il “complesso itinerario”, come l’ha definito il Capo dello Stato, si è concluso. Il Paese ha un governo dopo tre mesi dal voto. Un esecutivo imprevedibile prima del 4 marzo. I giallo-blu, perché il…
- 1
- 2