“Mai più guerre”: l’insensatezza
dei conflitti nella poesia di Paolo Ruffilli
Mai più. // Il termine ridotto all'incredibile / con tutti i suoi sospesi, rimorsi / e sottintesi. Un punto fermo / al resto che si muove tutt'intorno, / pensato e ripetuto, pronunciato / come dato…
Buffoni e le poesie scientifiche
“Virus? La storia ebbe ore peggiori”
Franco Buffoni è uno dei maggiori poeti italiani, in questi giorni esce per Mondadori il suo ultimo libro “Betelgeuse e altre poesie scientifiche" Lei dirige da oltre due decenni i Quaderni di poesia…
La scommessa di ripopolare i piccoli centri Con coraggio e lavoro
In questi giorni si sta diffondendo la proposta di ripopolare i piccoli centri che nel nostro Paese non mancano. Proposta ovviamente condivisibile, ai limiti populistici del banale, chi di noi che…
L’editore fascista getta
nella bufera
il Salone del Libro
Avrei potuto serenamente ignorare il libro di Matteo Salvini (con prefazione di Maurizio Belpietro), “intervista allo specchio” (questo il sottotitolo) a cura di Chiara Giannini , giornalista del…
Bianca Pitzorno e la “superba” Genova
Nonostante da tempo Bianca Pitzorno abbia diradato la sua scrittura per ragazzi per dedicarsi a quella per adulti, resta la scrittrice più amata, soprattutto dalle bambine che non smettono di leggere…
La lezione di Cesare Garboli nell’Italia in marcia verso l’asfissia morale
Cesare è il nome e il titolo, Cesare è Garboli, la critica italiana del secondo Novecento che si fa corpo e scrittura. Una critica che non dà lezioni agli scrittori, ma che dagli scrittori prende la…
Scrivere è un gioco da ragazzi
Nonostante la crisi dei giornali e della professione giornalistica, scrivere non smette di affascinare anche chi – il piccolo studente – ogni giorno combatte in classe con il compito di italiano e…