Monarchia in rovina
La monarchia va in rovina quando un principe crede di mostrare meglio il proprio potere mutando l’ordine delle cose piuttosto che seguendolo; quando toglie le funzioni che spettano agli uni per darle…
Nadia Spano, protagonista e testimone
della battaglia per la Costituzione
Le recenti celebrazioni della nascita della Repubblica ci hanno offerto l’occasione per riflettere su avvenimenti che allontanandosi nel tempo e assumendo ormai la veste di “fatti storici” si sono…
La fuga di Juan Carlos e l’incredibile estate spagnola
Pablo Iglesias è il leader di Podemos e vicepresidente del governo spagnolo. Irene Montero, anch’essa di Podemos è Ministra nello stesso governo. I due sono coppia anche nella vita e qualche…
Poverissimi
La rabbia nasce dalle ineguaglianze, dal divario che si allarga sempre più tra i ricchissimi e i poverissimi. La gente vota a destra perché non sa dove mettere questa rabbia così incandescente. A…
Alla fine arrivano i demagoghi
Oclocrazia. Dal greco antico ὄχλος, moltitudine, massa e κράτος, potere. Governo della plebe. Attestato per la prima volta in Polibio, indica una forma degenerata di democrazia. Demagogia Certamente…
Democrazia
Nella dittatura la persona è mortificata, privata di diritti, diventa quasi un oggetto, una cosa. Nella democrazia la persona è esaltata nella sua dignità e nei suo diritti. Attenzione, è esaltata…
Quel giorno che l’Italia libera
scelse di essere repubblicana
Il 2 giugno del 1946 in Italia si vota per il referendum istituzionale tra monarchia o repubblica e per eleggere l’Assemblea costituente. Per la prima volta a livello nazionale sono chiamate al voto…