Toh, si rivede la Milano dei film polizieschi con un grande Favino
Nessuna obiezione per le saghe napoletane di camorra (“Gomorra”, Sky), per la vivacità extralegale romana al cinema (“Suburra” di Stefano Sollima) o in pay (“Romanzo criminale”, ancora Sky). Sono…
Sulle strade di Milano gira il tram della memoria voluto dalla senatrice Liliana Segre
Da martedì 24 gennaio gira per le vie di Milano da domani girerà per le vie della città un tram della linea 9 dedicato alla Memoria. La livrea del mezzo è caratterizzata da una distesa di papaveri…
Delitto della torre nella Milano fascista, torna De Vincenzi e il caso è risolto
Milano e non solo. 1926-1933. A Parco Sempione nella tarda mattinata del 9 agosto 1933, alla presenza del ministro dei Lavori Pubblici onorevole Crollalanza, sta per essere pomposamente inaugurata…
Vincenza, in bici dal deserto a Milano in nome dei profughi e dei perseguitati
“Per essere felici ci vuole coraggio”. Vincenza Lofino, quando lo dice, ne è convinta: sa che inseguire nella vita ciò che suggerisce il cuore implica spesso fare scelte controcorrente, scomode o…
Trent’anni da Mani Pulite: perché il malaffare prospera ancora?
A trent’anni dall’inizio dell’inchiesta Mani Pulite - giunta alla ribalta della cronaca il 17 febbraio 1992 con l’arresto a Milano del presidente del Pio Albergo Trivulzio, il socialista Mario Chiesa…
Il nuovo “Atlante dell’infanzia a rischio” per viaggiare nelle diseguaglianze
L’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children Italia, presentato a Roma e giunto ormai alla sua XII edizione, racconta quest’anno i possibili scenari futuri delle giovanissime generazioni,…
La violenza no vax
ha superato
ogni limite
Questa mattina Radio Popolare, in una breve sintesi, ci ha deliziato proponendoci quanto registrato nel corso della manifestazione novax di sabato scorso a Milano, quanto cioè alcuni dimostranti…
A Milano la marcia (confusa) dei renitenti no green pass
Alcune migliaia di persone (diecimila si è letto nei siti online) sono sfilate dal pomeriggio a sera per le vie di Milano. Hanno tentato di raggiungere la prefettura, la polizia li ha dissuasi.…
Salvatore Veca, il filosofo che coniugava
libertà e democrazia alla sinistra
“Se Dio è morto, tutto è permesso?”. La domanda apre il primo capitolo di un vecchio libro, datato 1989, di Salvatore Veca, Etica e politica (pubblicato da Garzanti). Come si può pensare che Dio,…
Sovranisti, quanti errori
ma senza vere riforme
il pericolo destra resta
Ripeterò quanto letto, riletto, ascoltato, visto e rivisto: sindaci del centrosinistra o di qualche cosa di simile eletti al primo turno nelle grandi città, Milano, Bologna, Napoli, ballottaggi e…
Greta, Vanessa e le altre: dopo 50 anni è tempo di agire sul clima
Dopo l’incerto esito del G20 di Napoli su Ambiente e clima molte aspettativeerano state riposte nella COP26 che si svolgerà a Glasgow tra il 31 Ottobre e il 12 di Novembre prossimi.Come è…
Milano non ama
il populismo straccione
Sala bis al primo turno?
Sondaggio vuole che a Milano il sindaco Sala verrà riconfermato. La speranza è che succeda al primo turno, perché non si trascini avanti una campagna elettorale scialba, triste, villana, per colpa,…