I soldi ci sono. E se l’Europa li usasse?
Partiamo da un bell’esempio di excusatio non petita. In un manualetto della Commissione UE dedicato alla confutazione dei luoghi comuni negativi sul bilancio dell’Unione si legge: non è vero che il…
La lezione Proactiva:
altro che taxi del mare
E' stata a lungo ferma nel porto di Pozzallo la nave Proactiva Open Arms (Braccia aperte). I responsabili erano indagati per associazione a delinquere e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.…
Darwin, razza e migrazioni. La scienza ha detto la sua da oltre un secolo ma il presidente lombardo l’ignora
La “razza bianca” è minacciata dalle migrazioni. Non è per tornare sul recente passato. Ma l’idea rilanciata da Attilio Fontana poco prima di diventare presidente della Regione Lombardia, ha aperto…
Per costruire i nostri futuri
dobbiamo continuare a cercare
Costruire il futuro è prima di ogni altra cosa pensarlo. Ma del resto pensare il futuro è già costruirlo, dunque? Dunque non resta che prendere in mano questa evidente relazione e trasformarla in…
Le migrazioni favoriscono l’evoluzione
Charles Darwin parla molto e bene delle “migrazioni” per i mari, le terre e le atmosfere del pianeta, utilizza il termine decine e decine di volte in “The Origin of Species” (1859), quasi mai invece…
L’impronta indelebile
di chi va via
Ogni migrazione ha rilevanti effetti sull’ecosistema da cui si emigra, su quello in cui si immigra, su quelli che si incontrato durante il percorso e l’effetto varia a seconda della durata: dipende…
Leogrande, in viaggio per raccontare
il mondo dalla parte giusta
Quando mi guardavo intorno in cerca di figure che, nella mia generazione, avessero lo spessore umano e intellettuale dei veri maestri, trovavo lui. Nello stesso mondo culturale che ora giustamente lo…
Quando a migrare
sono le verdure
Parlando di migrazioni siamo già andati molto indietro nel tempo, a quelle di altre (precedenti) specie umane e alla diffusione planetaria di Homo sapiens. È inevitabile: anche la nostra evoluzione è…
Migrare per curiosità
e per conoscere
Il viaggio dell’uomo? “In principio fu la curiosità. Grazie al desiderio di capire e di conoscere, che ha spinto l’uomo a mettersi in cammino in cerca di nuovi orizzonti per esplorare il pianeta, e a…
Sinistra prigioniera
del pensiero unico
Oggi si sente dire da molti che la destra vincerà le prossime elezioni: è possibile, anche per responsabilità delle forze del centro sinistra che non riescono a trovare un punto dell'unione,…
Perché nessuno
chiama l’Onu?
Ma perché ancora non ne discute operativamente nessuno? In teoria, dal 2016 al 2030 l’Onu ha una maggiore possibilità d’iniziativa sui flussi migratori in corso. Come è noto, il 27 settembre 2015…
- 1
- 2