Rifiuti radioattivi,
serve senso
di comunità nazionale
Si torna a parlare in Italia di nucleare ma l’occasione, in questo caso e per fortuna, non è l’idea fuori luogo e fuori tempo di qualche politico di rimettere in discussione il plebiscito…
Epidemia, la pessima
prova dei media
ormai simili ai social
Nell’Italia in balìa del coronavirus, una delle battute ricorrenti, sui social e sui più blasonati mass media, è questa: “Nulla sarà come prima!”. L’affermazione si riferisce allo stile di vita e…
Milano stretta
dall’allarmismo
di media e fake news
Il virus mette paura. Bastasse una botta precisa, come si fa con le zanzare o con le mosche, per annientarlo, saremmo tutti più tranquilli. Ma zanzare e mosche, per quanto minuscole, le sentiamo…
La forte responsabilità dell’informazione nel disastro della politica
A commento del risultato elettorale in Umbria, vorrei sommessamente proporre una riflessione critica sulla responsabilità morale della stampa, carta stampata e non, ovvero dell’informazione e della…
“Politica pop”: nel libro di Mazzoleni e Sfardini la politica mediatizzata
Politica pop. Da "Porta a Porta" a "L'Isola dei famosi" La politica è pop. Come la musica, come lo spettacolo. Ci viviamo dentro, non avendone pienamente coscienza. La tracanniamo a tutte le ore:…
La crisi vista in tv. Record per le “maratone”, latita Rai
La crisi ha appassionato quanto o più del calciomercato. Non è cosa di poco conto. Al racconto che ne è stato fatto dai media tradizionali - televisione, giornali di carta e on line, radio- si è…
Matrimoni nell’era della post verità
Giorni fa mi sono infilato in un botta e risposta che stava sollazzando due amici giornalisti, naturalmente di sinistra. Parlavano di Mark Caltagirone. Non sapendo chi fosse costui mi sono subito…
La manipolazione attraverso l’eufemismo
che il pensiero critico deve smascherare
I mezzi di informazione operano secondo una prospettiva che possiamo definire gramsciana, in base alla quale i mezzi d’informazione sono pensati come terreno di scontro di forze politiche ed…
Notizie
al profumo di rotativa
Stamani al solito sono andato a comprare i giornali alla mia edicola. Sono un vecchio e abitudinario lettore di quotidiani. Di quelli di carta, intendo. Ne compro due, i principali, Corsera e…
Neofascisti
Noi per 15 anni abbiamo detto che i neofascisti erano un problema e tutti ci hanno ridicolizzati e presi per matti. Adesso proviamo a dire che sono un problema, ma sono anche resistibili: non stanno…
Il cellulare come una telecamera
la nuova era dei media inizia ad Atocha
L’11 settembre 2001 può considerarsi l’ultimo evento del Novecento, l’ultimo rappresentato prevalentemente da dispositivi analogici e da operatori professionali; la rappresentazione dei drammatici…
L’ultimo oltraggio di Casalino. Non può restare a Palazzo Chigi
Del comunicatore maximo del governo giallo-verde, quel Rocco Casalino da Ceglie Messapica cui il crollo del ponte Morandi ha rovinato il Ferragosto, che ha messo sotto accusa i funzionari del Mef…
- 1
- 2