L’universo del probabile. Quel sottile filo matematico nella letteratura

"L'universo letterario del probabile", da quasi un paio di secoli a oggi, circa. Stampato, riprodotto e comparato. A pensarci bene, gran parte della letteratura mette in scena vicende improbabili, la…



Io, Monica, che non farò l’astronauta
perché quello è un “lavoro da maschi”

Pubblichiamo un brano del libro  "Non fare la femminuccia" in cui l'autore, Roberto Piumini, racconta che cos’è la discriminazione di genere con storie lievi e divertenti, ponendo le questioni…



Chiari, irrazionali, vaghi o fluttuanti:
il virus non ammette giochi sui numeri

Si è oramai compreso che un fattore essenziale della situazione pandemica in cui ci troviamo è la correttezza, semplicità e chiarezza delle informazioni che ci vengono fornite. Numeri chiari: I dati…



I matematici, Platone
e le dimissioni della ministra Bonetti

Si è dimessa la Ministra Signora Elena Bonetti o meglio il Signor Onorevole Matteo Renzi in quanto segretario del partito Italia Viva ha dimesso le sue ministre dal governo. Curioso che nel Recovery…



Mai separare arte e scienza:
il rischio è che nascano mostri

Il chimico, scrittore e poeta Primo Levi ci ha ammonito con l’autorevolezza del genio: ogni separazione tra letteratura e scienza, più in generale ogni separazione tra arte e scienza, è una “schisi…



Piccoli matematici crescono

Da Piergiorgio Odifreddi a Chiara Valerio, a Giulio Giorello, in molti hanno tentato con successo di raccontare la matematica, il fascino dei numeri, la sua storia, gli enigmi che può celare. Le dita…



Audin, fine di un matematico comunista:
crimine di Stato riconosciuto da Macron

“In questo libro, si parla di una vita breve. Non di quella di uno sconosciuto scelto a caso, perché ho visto la sua foto, il suo sorriso, in un vecchio giornale, ma di quella di mio padre, Maurice…



Figalli, il fascino della matematica
e questa Italia che non ama la ricerca

Simone Weil, scrittrice e filosofa, sorella del famoso matematico André Weil, chiedeva spesso al fratello di spiegarle di quale matematica si occupasse nelle sue ricerche. “Il reale è ciò che si…



Un camper
pieno di geni

Ragazzi e ragazze di fronte alla scienza continuano a scegliere percorsi differenti. Colpa delle diverse aspettative della società, degli stereotipi e, per le ragazze, dell’assenza di modelli di…



Maryam, star della matematica sconfitta da un tumore

I quotidiani governativi per renderle omaggio hanno infranto la regola ferrea dell’Iran riguardo all’abbigliamento femminile: su tutte le prime pagine di domenica 16 luglio campeggiava la foto di lei…