La Fca dopo Marchionne, 30.000 operai a scrutare l’orizzonte tra Cigs solidarietà e l’ombra di Trump
Il “segnale” (pessimo) sarebbero state le dimissioni del responsabile per l’Europa delle attività del Gruppo, Alfredo Altavilla, arrivate il 23 luglio, subito dopo l’ascesa al trono di Michael…
180 mila posti a rischio. Di Maio se ne occuperà?
Dopo una settimana di forte turbolenza sui mercati e di preoccupante allargamento del differenziale dei rendimenti dei nostri Btp contro i Bund tedeschi, il nuovo ministro dell’Economia, Giovanni…
Ecco la vera scissione
del Partito democratico
C’è stato un tempo in cui alle assemblee nazionali della Cgil o della Confindustria partecipavano, come ospiti con cui dialogare, esponenti del governo. Ricordate il discorso di Romano Prodi al…
Signori, il mercato (come la politica)
non si governa coi pater noster
La cura per le malattie della democrazia è più democrazia, scriveva nel 1923 il filosofo americano John Dewey. Ma la cura per le malattie del mercato è più mercato? Dopo un decennio di crac economici…
Berlusconi da Fazio
l’intervista non c’è
E chiamala, se vuoi, intervista. Ma il monologo bugiardo e giulivo di Silvio Berlusconi, con rumori di sottofondo (le domande concordate di Fabio Fazio) andato in onda in prima serata su RaiUno a…
Landini: “Renzi ha scelto il mercato”
Incontro Maurizio Landini nel suo nuovo ufficio in Cgil. Spicca, tra gli arredi, un manifesto con un giovanissimo Luciano Lama accanto a un giovanissimo Enrico Berlinguer. Il neo-segretario…
Dalla parte di Mario
licenziato dalla fabbrica
Mettetevi nei panni di Mario. E' un giovane operaio. Lavorava fino a ieri presso quella che un tempo si chiamava Fiat, oggi FCA, a Cassino. Era pieno di entusiasmo e belle speranze. Lui era presente…
Voci da Pomigliano
“Sinistra? Sparita”
La cosa che colpisce di più è il silenzio. Cupo. Di ghiaccio. E’ il cambio turno: tra le 13.15 e le 13.45 il piazzale davanti al Giambattista Vico si riempie di gente, con gli operai in uscita e…
Ferrari
punto e a capo
Chissà come gli girano adesso, le balle. A Monza Sergio Marchionne usò l’espressione colorita per dire del suo disappunto sulla condotta delle Ferrari. Dopo Suzuka, ennesimo disastro, gli devono…
Marchionne-Boeri
la strana alleanza
Sta diventando il cavallo di battaglia di chi punta a sgretolare il contratto nazionale usando come scusa, da una parte, il blocco della meritocrazia per i giovani, dall’altra, i livelli salariali…