Caro Serra, c’è anche
il bullismo dei ricchi
Caro Michele Serra, a me è dispiaciuto il can can sollevato attorno alla tua “amaca” dedicata al bullismo nelle scuole, agli alunni che aggrediscono gli insegnanti. Ti accusano in sostanza di essere…
Il buio dopo Berlinguer, e adesso?
Domanda: ha una data di nascita l’ attuale crisi della sinistra italiana ? Io credo di si ma bisogna andare indietro nel tempo. Fermarsi al 2007, cioè al Pd , a mio avviso, non basta. Bisogna…
L’Unità finisce all’asta. Chi vuole salvarla?
Chi avrebbe mai immaginato che una testata così bella e importante finisse all’asta? Chi avrebbe mai immaginato che quel nome così forte – l’Unità – che per molti è stata un simbolo di lotta e di…
Scompare Vittorio Taviani,
ma non il cinema dei fratelli
Ho scritto, purtroppo, centinaia di necrologi in 40 anni di lavoro giornalistico sul cinema. Qualcuno anche “preventivo” (i leggendari “coccodrilli” che, nelle redazioni dei giornali, dovevano essere…
La lezione di Reichlin e le nuove strade
Come ricordare Alfredo Reichlin un anno dopo? Era avvertito e ci aveva avvertiti quando, sentendo consumare le proprie forze, aveva affidato a l'Unità, il giornale in cui da ragazzo aveva messo alla…
I primi difficili passi di “Noi Donne”
patrimonio della nostra democrazia
Le origini di «Noi Donne», organo dei ‘Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà’ e organo ufficiale dell’Unione donne italiane dal 1945 fino agli anni Novanta,…
Compagni, un po’ di democrazia elettronica
Sono felice che esistiate, vi leggo e sono contenta... anche se non è più la mia "Unità"... ho le mia amiche Jolanda, Marcella, Felicia... e chissà quanti altri... e un po' mi sento a…
94 anni di storia dell’Unità, nata grande e finita giornale ad personam
Sono passati novantaquattro anni da quella notte in cui da una rotativa Keonig&Bauer uscirono le prime copie di un giornale che si chiamava l’Unità. Era il 12 febbraio del 1924, le tre e mezza…
Per la sinistra
è meglio la Caritas
Se la storia della sinistra dovesse finire nelle braccia di Di Maio, meglio la Caritas o Medici senza Frontiere. In queste ore e nei prossimi giorni c’è e ci sarà un grande lavorio nel Pd e in LeU…
“Cara Unità…”. Dal 12 febbraio 1924 i lettori scrivono al loro giornale
Il 12 febbraio 1924 viene dato alle stampe a Milano, in Via Santa Maria alla Porta nei pressi di Corso Magenta, il primo numero de «l’Unità», ‘quotidiano degli operai e dei contadini’ (con la fusione…
Ciao Lina Fibbi, partigiana comunista
operaia e dirigente della Cgil
Ciao Lina Fibbi. Ho ancora in mente una sua aspra telefonata. Eravamo negli anni settanta. Io facevo parte della redazione de “l’Unità” di Milano, lei era segretaria di quella che si chiamava allora…
La parabola di Eugenio Scalfari
e le “gambe di spago” di Schiavio
Noi non sappiamo se il nostro amico Eugenio Scalfari (il cui giornale, la Repubblica, leggiamo sempre con grande interesse) sia un automobilista esperto, a differenza di noi che siamo delle schiappe.…