Lucio Magri, la ricerca dei soggetti sociali
per costruire un “altro comunismo”
In questo 2021 in cui ricorrono i 100 anni dalla nascita del Partito comunista d’Italia e i 50 dall’inizio delle pubblicazioni del quotidiano Il Manifesto, il libro di Simone Oggionni Lucio Magri.…
Almirante, il bando contro i partigiani
e quel processo all’Unità e al Manifesto
Lo chiamarono il “manifesto della morte”. Fu affisso nella primavera del 1944 sui muri delle case in molti paesi dell’alta Toscana che erano sotto l’occupazione nazista. C’era scritto: consegnatevi…
Sinistra e algoritmo
In giro vedo solo una società regredita e imbarbarita. La colpa più grave della sinistra è l’ossessione per il potere: contava solo il governo e poco o nulla la società con le sue dinamiche e i suoi…
Non solo Capitale, a lezione da Marx
Ripensare l’alternativa sulle sfide globali
Guardando oltre le rituali celebrazioni del bicentenario marxiano, la Conferenza internazionale Marx 201. Ripensare l’alternativa, si propone di discutere - nelle nove sessioni plenarie in cui si…
Storia di Lina, dalla Sicilia in Germania:
quando i migranti eravamo noi italiani
La madre di Lina, prima donna partita dal suo paese in Sicilia insieme con gli emigranti uomini, aveva un modo tutto suo di aiutare i clandestini: a Forbàch, cittadina di confine tra Francia e…
Ius soli, parliamone
non in politichese
Perchè chiediamo che la legge detta “Ius Soli” sia approvata adesso, subito? Perchè in tanti crediamo nella grande importanza di questa legge benchè sia meno radicale, diretta e immediata di come…